Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] le sue misure e ha fornito numerose informazioni: Venere ha dimensioni simili a quelle della Terra, non mostra segni di tettonica a placche e per l'85% della sua superficie è ricoperto da materiale vulcanico. Si è rilevata la presenza di catene ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] marmoreo bianco, assai sviluppati e frequenti in tutti i livelli della formazione marmifera apuana.
Di origine in parte tettonica e in parte sedimentaria sono, infine, le brecce, di stupendo effetto decorativo, per l'intensa colorazione rosea, rossa ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] al calcolatore le particolari strutture reali: ad esempio, un impianto nucleare, un aereo in volo, una stratificazione tettonica, o, in altro contesto, un mercato finanziario; in generale, un sistema riducibile ad alcune variabili essenziali: le ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] volume e della struttura; un comporre per pareti staccate, per superfici traforate che non si saldano in unità tettonica, ma anzi sono esibite nel loro sovrastrutturale ricoprire l’interna ossatura portante. Tutte queste predilezioni sarebbero state ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di tonalità che vanno dal rosso al giallo, che predilige soprattutto forme aperte come coppe o kantharoi. La durezza della tettonica ha fatto pensare in alcuni casi alla derivazione di alcune forme da prototipi metallici, anche se una produzione di ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] edifici ionici come una fascia continua, ma che ogni lato sia inquadrato in se stesso, per cui la forma strutturale, tettonica, si sovrappone alla raffigurazione. Sinora l'esempio più antico conosciuto per questa forma del f. "ionico" è il Tesoro ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia e in Armenia, oltre all'articolazione tettonica, sull'a. compaiono anche decori plastici e talora una ricca ornamentazione in terracotta.
Tanto nella regione renano-mosana ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Crespi, La fabbrica come 'topos' dell'ambiente tecnico contemporaneo, pp. 37-52; K. Frampton, Il progetto di Zanuso: una tettonica per tutte le scale, pp. 31-35); Ad Honorem. Achille Castiglioni, Gillo Dorfles, Tomás Maldonado, Ettore Sottsass, M. Z ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] magmatiche, mostra le tracce di un tremendo urto, che ne ha sconquassato la dura compagine. L'interpretazione della funzione tettonica del Rodope durante l'orogenesi alpina non trova concordi i geologi; la meno forzata è forse quella di chi vede ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] oro soprattutto).
La valle del Magdalena si apre per 600 km. di lunghezza e 30-60 di larghezza, fra 3° e 8° N., ed è di origine tettonica. Già a 3° N., a 1200 km. dal mare, il letto del fiume è a soli 450 m. s. m., ma, benché l'inclinazione del letto ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...