Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] mette in moto per far fronte a tali rischi, sull’esistenza di microregioni a estrema frammentazione topografica determinate dalla tettonica dell’area, e infine su un sistema di comunicazione e di scambi, essenzialmente marittimo, che ne deriva quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] I risultati scientifici della missione hanno permesso di capire che Venere, di dimensioni simili alla Terra, non mostra segni di tettonica a placche e ha una superficie coperta per l'85% da materiale vulcanico. Il resto sono catene montuose deformate ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] piuttosto a considerarle singole derivazioni da prototipi dell'Oriente ellenistico, malgrado là questi tipi non esistano affatto.
La tettonica pura e severa dei v. di Colonia non è mai pregiudicata o nascosta dalla decorazione, anche quando gli ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] lacustri. Quelle di origine marina si trovano nelle cosiddette zone a pietre verdi, soggette ad attività tettonica, a notevoli fenomeni vulcanici e, quindi, a intense deformazioni. Probabilmente, esse formavano "scogliere strette ed effimere ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...]
Nell'ambito funerario, specie a Ravenna, ove sono conservati numerosi sarcofagi, si osserva in epoca esarcale una trasformazione tettonica della cassa in favore di un prevalere del puro decorativismo e una commistione delle tipologie che si erano ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] erano scolpite le metope dei lati brevi, che aggiungevano la loro nota di bellezza decorativa all'impeccabile tettonica. Con quest'opera l'architettura selinuntina adotta i risultati conseguiti dai maestri ellenici abbandonando i proprî imperfetti ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] superficiali, prodotti dalle dilatazioni e contrazioni del suolo dovute agli sbalzi di temperatura; terremoti profondi, di origine tettonica. Questi ultimi, i più interessanti dal punto di vista dello studio geologico del satellite, hanno ipocentri a ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] Saragozza (Ewert, 1972, tav. 60) - oppure divennero essi stessi i segmenti più lunghi di foglie bilobate. L'a. tettonico si assimilò alla trama decorativa vegetale della superficie.Dalle forme desunte dal patrimonio tradizionale, l'Islam sviluppò un ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] potrebbe venir eseguita una più ricca decorazione soltanto sulle metope, su quelle parti cioè che non hanno una funzione tettonica. Se si riscontrano dei rilievi nell'architrave dell'unico tempio dorico arcaico che si conosca, in Asia Minore, quello ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ha impedito che le spinte orogenetiche posteoceniche vi facessero giungere la loro eco, sia pure ricalcando e rinnovellando accidenti tettonici più antichi. L'emergere delle anticlinali mediane (Sierra de Gata, de Gredos e de Guadarrama; M. di Toledo ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...