Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] in minor misura da rocce terrigene mioceniche. Da un punto di vista geologico, la Piana del F. costituisce una conca tettonica la cui origine è legata all’evoluzione del margine della piattaforma mesozoica laziale-abruzzese. Essa è posta al centro di ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] Trecento era di 2÷2,5 m superiore a quello odierno. La sua origine è dovuta al riempimento di una depressione tettonica, avvenuto nel Pliocene o nel Pleistocene inferiore. Privo di emissario naturale, il T. è stato fornito di un emissario artificiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] semitica faraqa «dividere, separare»..
L’A. è separata nettamente dall’Asia, a S dell’istmo di Suez, dalla fossa tettonica occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sismica, la regione occidentale (o pacifica) deve la sua originalità fisica al vulcanismo quaternario e alla grande fossa tettonica parzialmente occupata dal Lago di Managua e dal Lago di Nicaragua. I vulcani, molti dei quali ancora attivi, sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 300 apparati quiescenti del paese. L’unità morfologica dell’arcipelago, che risulta da un insieme di sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale montuosa di Sumatra forma con il festone delle Isole della Sonda ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] della Turchia a N del Mar di Marmara (23.764 km2 con 9.799.745 ab. nel 2008). Consta di un bacino d’origine tettonica, in parte colmato da sedimenti, lambito verso il Mar Nero da un rilievo granitico parallelo alla costa; un’altra catena, formata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] circa 450 km, il confine con la Romania). A S dei Balcani il territorio si fraziona in valli fluviali e bacini di origine tettonica, a partire da quello che ospita la capitale Sofia, cerniera fra i Balcani e i rilievi meridionali del Rila (la massima ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] si divide in due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (Lago Tanganica, sulla linea di confine con il Congo), ed è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] solchi vallivi come i letti ampi degli uidian, corsi d’acqua dal regime tipicamente torrentizio, o da fosse di origine tettonica e da conche intermontane. La morfologia si fa poi meno aspra e i rilievi digradano dolcemente verso NE, immergendosi nel ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda la struttura, le deformazioni, le dislocazioni...