• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [10]
Storia [7]
Arti visive [7]
Geografia [2]
Biografie [5]
Africa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [1]
Storia economica [1]

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] per i suoi quadri (Preghiera nella moschea, Il folle, La festa del montone, L'esecuzione dell'ebrea, Festa ebraica a Tetuan). Nel 1863 tornò in patria. Era, ormai, quasi un dimenticato; nel pieno del movimento naturalista del Courbet, del Manet, i ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

RIF

Enciclopedia Italiana (1936)

RIF (ar-Rif; A. T., 43) Augustin BERNARD Francesco BEGUINOT Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] s'innalzano all'estremo N., questa catena presenta un'interruzione trasversale in cui ha trovato passaggio il Río Martín, il fiume di Tetuán. Poi la muraglia riprende più alta e più continua, con cime che sono coperte di neve per una parte dell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIF (1)
Mostra Tutti

CEUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] Iberica che le stanno di fronte. Ceuta è collegata con Tetuán per mezzo di una ferrovia lunga 41 km., e di del 19 novembre 1910, l'occupazione spagnola si è estesa fino a Tetuán. Sarà provvisto di due dighe che ripareranno uno spazio di circa 106 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – GIUSTINIANO – ALMORAVIDI – ANFITEATRO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEUTA (2)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] i centri dell'interno; e dallo sviluppo del porto di Ceuta, che ha sottratto a Tangeri parte del traffico della zona di Tetuan. Il porto, difeso da una diga di 1170 m. (alla quale possono attraccare vapori di medio tonnellaggio) e vasto una novantina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

BERENGUER y FUSTÉ, Dámaso, conte di Xauen

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare spagnolo, nato a Cuba nel 1873. Cominciò gli studî militari in Spagna nel 1889. Nel 1894 fu destinato a Cuba dove fece le sue prime campagne. Cinque anni più tardi (1909) era tenente colonnello [...] sotto l'accusa di violazione della costituzione. Il B. ha scritto: La guerra en Marruecos (Madrid 1918); Campañas en el Rif y Yebala, I921-22. Notas y documentos de mi diario de operaciones (Madrid 1923); El ejército de Marruecos (Tetuán s. a.). ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – MALAGA – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGUER y FUSTÉ, Dámaso, conte di Xauen (1)
Mostra Tutti

PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos Mario Menghini Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] del Marabutto, per cui si meritò il titolo di marchese de los Castillelos e quello di grande di Spagna, e alla presa di Tetuan (4 febbraio 1860). L'anno dopo il P. fu chiamato al comando del corpo di spedizione inviato al Messico; ebbe gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos (1)
Mostra Tutti

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (Λίξος) G. Picard Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] buona qualità. Una nuova distruzione sopravviene alla metà del III secolo. Ciò malgrado, la città è ancora occupata dall'esercito romano alla fine del IV sec., e a questo periodo risale una basilica cristiana. Bibl.: M. Tarradell, Lixus, Tetuan 1959. ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] , fasc. 4; V. Tusa, Il problema archeologico di Solunto alla luce dei recenti scavi, in I Congreso arqueologico del Marruecos español, Tetuan 1954; id., Solunto, in Archivio storico per la Sicilia orient., (VII, 1954), pp. 27-34; id., Aspetti storico ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] e viva narrazione della gloriosa impresa in cui rifulse l'eroismo spagnolo, specialmente nell'azione dei Castillejos, nella presa di Tetuan e nella battaglia di Wald Ras, dove fu conchiuso il trattato di pace. Posate le armi, nell'autunno del '60 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades) A. García y Bellido Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] , in Boletín de la Real Academia de la Historia, CXXIX, 1951, p. 73 ss.; C. Pemán, Las fuentes literarias de la antiguëdad y fundación de Cádiz, Madrid 1954; J. M. Blazquez Martinez, in I Congr. Arquel. Marruecos Español, Tetuan 1954, pp. 309-318. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali