VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] un disegno coerente e il 23 febbraio 1939 delineò i tratti di una vera e propria ‘città sportiva’ sulle due rive del Tevere in vista della candidatura di Roma per i giochi olimpici del 1944.
Sanzione anche formale dei successi alla guida del sistema ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] venne ripresa al théâtre de la Potinière di Parigi nel 1929.
Dal 1926 al 1928 il M. collaborò al giornale Il Tevere in qualità di critico musicale. Dopo il matrimonio con Elda Costantini si stabilì definitivamente a Roma, dove si impiegò presso l ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] la taverna del Falcone, posta nelle vicinanze di Campo de’ Fiori, e l’osteria alla Ripa nelle vicinanze del porto sul Tevere) e la fornitura di vino a queste strutture, in particolare per il giubileo del 1475. In tali esercizi probabilmente era ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Tittoni.
N. Roncalli, Diario di Nicola Roncalli dall’anno 1849 al 1870, II, 2, Roma 1884, passim; C. Cesari, I cacciatori del Tevere, Roma 1910, ad ind.; P. Bardi, Roma piemontese (1870-1876), Roma 1970, pp. 45, 363 s.; F. Bartoccini, La Roma dei ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] , Viminale e Quirinale, Campo Marzio; nel quarto, infine, il G. si sofferma sui quartieri situati al di là del Tevere: Trastevere, con l'isola Tiberina, e il Vaticano. Le antichità sono corredate da una serie di incisioni con vedute prospettiche ...
Leggi Tutto
lefebvrismo
s. m. Le posizioni tradizionaliste del vescovo francese Marcel Lefebvre (1905-1991).
• «[Richard Nelson] Williamson rappresenta una punta estrema ma non si può far finta di non sapere che [...] il Papa ha parlato della continuità del soggetto ontologico». (Virginia Lori, Unità, 26 maggio 2012, p. 5, Bufera oltre Tevere).
- Derivato dal nome proprio (Marcel) Lefebvre con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nella Stampa del 5 ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Giuseppe Favaro
Anatomico e medico, nato il 26 ottobre 1654 a Roma, ivi morto il 20 gennaio 1720. Attese in patria dapprima agli studî letterarî, indi a quelli di medicina, laureandovisi [...] L. all'ospedale di S. Spirito insieme col legato d'una rendita trae origine la Biblioteca Lancisiana.
In onore del L. fu detta Lancisiana anche una vena d'acqua che sgorga in Roma alle falde del Gianicolo verso il Tevere e che non contiene calcio. ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] e dopo Schönbrunn, le Provincie Illiriche formarono il confine orientale del regno, e i dipartimenti del Trasimeno e del Tevere, nell'ex-stato della Chiesa, il confine sudoccidentale. Il problema dei confini agitò gl'ingegni degl'Italiani consapevoli ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] come a Ostia, dove quattro cippi di travertino lungo il decumano sanciscono la proprietà demaniale del terreno fra il decumano e il Tevere.
La medesima funzione di termini avevano i cippi che, collocati di regola a coppie e a uguali distanze lungo il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] ministri Crispi e Zanardelli rispondevano ad una interpellanza dell'on. Bovio, affermando d'ignorare quanto avveniva sull'altra sponda del Tevere. Fu una doccia fredda che, insieme con l'opposizione della Francia, valse a far mutar rotta alla S. Sede ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...