PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nel 1744; le parti decorative e vedutistiche delle tavole incise da Carlo Nolli con la Pianta del corso del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia Camerale nel 1746. Iniziò quindi a eseguire ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] catal.), Venezia 1983, pp. 29-32; P. Pensabene, Il Tevere: il rinvenimento dei materiali archeologici, ibid., pp. 72-75; Villa Adriana, ibid., pp. 103-112; C. Mocchegiani Carpano, Il Tevere: la difesa dalle inondazioni, ibid., pp. 64-69; A.M. Colini ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] che la attraversa come una ferita (Micacchi, 1971, pp. 64-70) – ripreso in Il Tevere a Testaccio (1957), Sul greto del Tevere (1957), Roma al ponte di ferro (1958), Lungotevere (1960) e Amanti a ponte Palatino (1960) – o delle figure che la popolano ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] un sanguinoso scontro ai prata Neronis, sulla riva destra del Tevere, C. gli assicurò l'ingresso nell'urbe, permettendogli di avversari, fece ripiegare il suo esercito su Fiano e, passato il Tevere, si portò nel castello di Tuscolo, nei cui pressi si ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] un disegno coerente e il 23 febbraio 1939 delineò i tratti di una vera e propria ‘città sportiva’ sulle due rive del Tevere in vista della candidatura di Roma per i giochi olimpici del 1944.
Sanzione anche formale dei successi alla guida del sistema ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] venne ripresa al théâtre de la Potinière di Parigi nel 1929.
Dal 1926 al 1928 il M. collaborò al giornale Il Tevere in qualità di critico musicale. Dopo il matrimonio con Elda Costantini si stabilì definitivamente a Roma, dove si impiegò presso l ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] la taverna del Falcone, posta nelle vicinanze di Campo de’ Fiori, e l’osteria alla Ripa nelle vicinanze del porto sul Tevere) e la fornitura di vino a queste strutture, in particolare per il giubileo del 1475. In tali esercizi probabilmente era ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Tittoni.
N. Roncalli, Diario di Nicola Roncalli dall’anno 1849 al 1870, II, 2, Roma 1884, passim; C. Cesari, I cacciatori del Tevere, Roma 1910, ad ind.; P. Bardi, Roma piemontese (1870-1876), Roma 1970, pp. 45, 363 s.; F. Bartoccini, La Roma dei ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] , Viminale e Quirinale, Campo Marzio; nel quarto, infine, il G. si sofferma sui quartieri situati al di là del Tevere: Trastevere, con l'isola Tiberina, e il Vaticano. Le antichità sono corredate da una serie di incisioni con vedute prospettiche ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] una prima medaglia di Paolo III (al rovescio: "Securitas temporum"), per la quale eseguì un secondo rovescio (La dea Roma e il Tevere) nel luglio 1538. Favorito dall'incarcerazione di Cellini, che nella Vita (I, 125: ed. a cura di C. Cordié, Milano ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...