Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di donna, come vuoi tu che la tenerezza non vinca l’artista, che non lo prenda alla gola, che non lo a lasciarle i diritti delle opere scritte dopo il loro di Giorgio de Chirico, rappresentazione debuttare al Plymouth Theatre di Broadway. Qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] costruttivisti (allestimento, nel 1922, de Le Cocu magnifique di Crommelynck, dell’ Environmental theatre, il "teatro ambientale", l’americano Richard Schechner a cominciare dal Teatro delle Ariette, che opera da anni in campagna, a Castello ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1995, p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti Queen’s Theatre di Haymarket per opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 597; Abecedario de P.J. Mariette et autres notes inédites de ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] compagnie Le Théâtre du Campagnol e Lo Teatre de la Carriera (Théâtre populaire occitan), scrivendo la commedia L’enclave des Pandora (Milano), già apparso in Francia due anni prima. L’ultima opera è una raccolta poetica, Alla luce del sole, edita nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] attrice di mezz’età Julia Lambert in Theatre (La diva Julia, 1937) di William o in Suburbio e fuga (Loin de Rueil, 1944), dove l’esperienza della città e delle sue tra gli altri, e da un’ingente opera di ridisegno architettonico), Berlino è sinonimo di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] VII, si mostrò subito meno interessato all’opera: per questo e per la notizia dei (1860), Lima (1863), Théâtre-Italien di Parigi (1863 e 207-214 (carteggio tra il M. e R. Wagner); R. De Rensis, L’«Amleto» di A. Boito con lettere inedite di Boito, M. e ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] aveva fatto parte del cast de Le Capitaine Charlotte (dalla Theatre (1897) colpì il compositore George W. Byng, l’allora direttore musicale dell’Alhambra, che gli procurò l attività di coreografo per i balletti delle opere. Il Nerone di Arrigo Boito ( ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] la rappresentazione di un'opera del D. al G. Sala), s.v.; P. F. Mercey, Le Théâtre en Italie, in Revue des Deux Mondes, 1° marzo 1840 Napoli 1891, p. 630; E.-J. de Goncourt, L'Italie d'hier, Paris 1894, pp. 147 s.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] de rendre la presse française moins hostile et plus juste" verso il Piemonte (lett. di Gioberti a F. Arese del 27dic. 1848, in Epistolmio, VIII, p. 136), dolendosi poco più avanti di "rion potere per ora più largamente retribuire la di lui opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] tipo, ricordiamo The Thimble Theatre (con Popeye), di il fumetto di avventura si impone con l’uscita di Tarzan, nel 1929, ispirato di Nicolas Devil (Saga de Xam), (senza dimenticare dagli anni Sessanta compie un’opera di diffusione del fumetto di ...
Leggi Tutto