O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel Three old brothers (1936). Dal 1935 lavora per l'Abbey Theatre, il tempio del Teatro nazionale, fondato da W. continua opera di revisione sono talmente frenetiche che alcune delle opere più ...
Leggi Tutto
SCRIBE, Augustin-Eugène
Silvio D'Amico
Autore drammatico, nato il 24 dicembre 1791 a Parigi, ivi morto il 20 febbraio 1861. Figlio d'un mercante di stoffe, esordì sotto il nome di "Antoine" alle Variétés [...] successo con Encore une nuit de la garde nationale (1815), comici, libretti d'opera, ecc., che ebbero ), ecc., mirabile è l'impiego d'infinite risorse nel lundis, III, ivi 1875; V. Moulin, S. et son théâtre, ivi 1866; E. Legouvé, E. S., ivi 1874; ...
Leggi Tutto
LARIVEY, Pierre de
Natale Addamiano
Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] (1580), Discours divers (di Lorenzo Cappelloni, 1595), L'Humanité de Jésus-Christ (dall'Aretino, 1604), Les Veilles de Barthélemy Arnigio (1608 circa).
Ediz.: Viollet-le-Duc, Ancien théâtre franåais (nella Bibliothèque elzévirienne), IV-VII, Parigi ...
Leggi Tutto
RAYNOUARD, François-Just-Marie
Salvatore Battaglia
Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] , Les Templiers, rappresentato al Théâtre-Français il 14 maggio 1805, per la trasparenza etica del contenuto. Quest'opera gli rimase la più cara, e ad 1823; di valore assai inferiore è l'altro suo dramma Les états de Blois (1814), dove prevale la ...
Leggi Tutto
OSBORNE, John
Salvatore Rosati
Commediografo inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929. Nel 1946 lasciò gli studi, scrisse una prima commedia mai rappresentata e dopo aver lavorato brevemente in riviste, [...] opere migliori.
Seguirono: A patriot for me (1966), A bond honoured (1966), adattamento da Lope de spessore di molti suoi personaggi, l'uso di alcuni espedienti del 1959; J.R. Brown, B. Harris, Contemporary theatre, ivi 1962; J.R. Taylor, Anger and ...
Leggi Tutto
HARDY, Alexandre
Ferdinando Neri
Autore drammatico, nato a Parigi fra il 1570 e il 1575, morto circa il 1632. Giovane, peregrinò in provincia al seguito di compagnie comiche, a cui provvedeva i copioni [...] assai mediocre come opera d'arte, sta appunto nell'aver diffuso in Francia l'interesse per la de Proserpine, La Gigantomachie), che dànno particolare risalto all'apparato meraviglioso, con l'alternativa di scene burlesche.
Ediz.: Le Théâtre ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] tenero e vagamente religioso nell'opera di J. J. Rousseau.
, Numa Pompilius (1786) e Gonzalve de Cordoue (1791), nei quali è palese pure alcune commedie scritte per il Théâtre-Italien, ispirate anch'esse alla " in cinque libri. L'apologo, a cui ...
Leggi Tutto
ROSTAND, Edmond
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato a Marsiglia il 1° aprile 1868, morto a Parigi il 2 dicembre 1918. Dopo un primo volume di versi, Les Musardises (1890), salì le scene con una commedia [...] tutti animali di cortile. Opera postuma fu La dernière nuit de don Juan (1921). Nel théâtre, son øuvre posthume, ivi 1921; E. Fidelini, E. R. poeta dell'ideale, in Nuova Antologia, CCXXV (1923), pp. 317-27; M. Richardot, Chantecler dans l'øuvre de ...
Leggi Tutto
SARCEY, Francisque
Mario Bonfantini
Critico teatrale francese, nato l'8 ottobre 1828 a Parigi, ivi morto il 16 maggio 1899. Licenziato dell'École Normale, nel 1851, il S. fu professore di scuola media [...] potevano veramente farla considerare come un'opera teatrale: "ceci est du théâtre", era la frase che rappresentava per 1900-1902 voll. 8).
Bibl.: L. de Anna, F. S.: sa vie et son œuvre, Firenze 1919; O. Mirbeau, Gens dethéátre, Parigi 1924, pp. 12-20 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] Theatre di Londra), e, per la lirica, nel Falstaff (1964, Metropolitan di New York), nella Norma (1965, Opéra di Parigi), nel Don Giovanni (1972), nella Carmen (1978, Staatsoper di Vienna), e ne La Traviata (1979, Teatro Municipal di Rio de . L. ...
Leggi Tutto