CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] l'opera delle bonifiche e il conseguimento del patriziato per i suoi discendenti.
L 66 s., 70; A. Chastel, Cortile et théatre, in Le lieu théatral à la Renaissance, a A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta de '400 e '500, Bari 1964, p. 308 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] replicata nel 1709 in una edizione riveduta al Queen's Theatre di Londra, come testimoniano alcune arie pubblicate dall'editore 14 genn. 1722, poi Bruxelles, teatro de La Monnaie, estate 1728 (ms. 17.283); arie per l'opera di J. J. Fux, Costanza e ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] l'opera, andata in scena dopo una preparazione massacrante, fu per il F. un ulteriore successo, replicato poi a Roma e al Lyric Theatre 241, 256, 258, 260 s., 269 s., 278, 280, 283; R. De Rensis, L'Amleto di A. Boito, Ancona 1927, pp. 8 s., 11, 113, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e del 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. di . 11-30 (passim);A. M. Nagler, Theatre Festivals, New Haven-London 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] l'Otello l'opera del debutto del D. a Parigi, nell'aprile del 1825, seguita (il 19 giugno) dalla prima della cantata Il viaggio a Reims, data al Théâtre-Italien per l per una rappresentazione al teatro Riccardi deL'esule di Roma di Donizetti, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Nuova Antol., 16 genn. 1903, pp. 364 s.; J. Dornis, Le théâtrede R. B., in Revue bleu, XLI (1904), pp. 189-92, 210 De Angelis, in Interviste e sensazioni, Milano 1926, pp. 17-24; P. Gobetti, B. e Ibsen, in Opera critica, II, Torino 1927, pp. 41-46; L ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1748; l’oratorio Maria Vergine addolorata, 1698; l’opera Le medicea di Pratolino (al servizio di Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana; 1702: Flavio in Venice: the competition between church and theatre (c1675−c1725), in Research chronicle of the ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ottenuti le procurarono una scrittura dall'Opera Italiana di Lisbona, dove, invitata Lane, il King's Theatre e il Covent Garden, arrivando 1816;Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817, suivi del'Italie en 1818, a cura di H. Martineau, Paris ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] dell'apparato" in G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori et architettori, 2 ediz pp. 74, 90 ss. (l'opera è stata ristampata numerose volte e 1952, pp. 193-211; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] al Colisée di Parigi non gli impedì di dedicarsi a un'opera totalmente sperimentale, La nuit du carrefour (1932), dal romanzo di è Les cahiers du Capitaine Georges (1966). L'ultimo film, Le petit théâtrede Jean Renoir (1970; Il piccolo teatro di ...
Leggi Tutto