Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] in Italia solo nel 1972 con il titolo Il paese incantato), opera prima di Alejandro Jodorowsky su adattamento dello stesso A. da un Grand Théâtre Panique). Oltre ai drammi e ai testi letterari degli anni Sessanta, come Guernica, L'enterrement de la ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] lingua "pura", e l'Art poétique di Boileau, che condannava il "faste pedantesque" di R., portarono alla svalutazione della sua opera. Essa fu rivalutata da Sainte-Beuve nel Tableau historique de la poésie française et du théâtre français au XVIeme ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Parigi 1841 - ivi 1900). Allievo dell'École normale supérieure, si dedicò dapprima a studî di antichità classica scrivendo Histoire grecque (1875) e poi al Medioevo francese [...] du théâtre en France, che portò a termine nel 1886. Si occupò anche di problemi linguistici (Notions générales sur les origines et sur l'histoire de la langue française, 1883), e diresse la pubblicazione di una grande Histoire de la langue et de la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] theatre, il Round house, l'Open theatre, il Workshop theatre gestuale di A. Davie). Da N. de Staël furono influenzati diversi pittori britannici (fra Banham. Nel 1956 R. Hamilton presentava una delle opere più îamose della Pop art: Just what is that ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] il poema Éloa ou La soeur des anges, opera di più vasto respiro e ispirata si modelli de Traz, A. de V., ivi 1929. Ioltre: R. de Smet, Le théâtre romantique: V. Hugo, Dumas père, A. de V., Musset, Parigi 1930; V. Summers, L'orientalisme d'A. de ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] resident dramatist del National Theatre di Londra.
La poesia nella Francia di De Gaulle; Phaedra Metropolitan di New York. Molte sue opere sono raccolte in Dramatic verse 1973-1985 modern stage, New York 1992.
L. Spencer, The poetry of Tony Harrison ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel Three old brothers (1936). Dal 1935 lavora per l'Abbey Theatre, il tempio del Teatro nazionale, fondato da W. continua opera di revisione sono talmente frenetiche che alcune delle opere più ...
Leggi Tutto
MORTIER, Alfred
Vittorio STELLA
Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] , a Le soir, prese parte alla fondazione del Mercure de France e fondò L'Idée Libre, 1894, e Le Petit Monégasque, 1897. Come drammaturgo esordì al Théâtre-Libre con La Fille d'Artaban, 1895, e l'anno appresso diede a Bruxelles Jean-Marie.
Del 1908 è ...
Leggi Tutto
WEISS, Jean-Jacques
Salvatore Rosati
Letterato e critico francese, nato a Bayonne il 19 novembre 1827, morto a Fontainebleau il 20 maggio 1891. Sostituì L.-A. Prévost-Paradol come professore di letteratura [...] fondò con E. Hervé il Journal de Paris, d'opposizione; nel 1870 ebbe l'ufficio di segretario generale al Ministero delle opera, è raccolta in Trois années dethéâtre: 1883-85 (voll. 4: I, Autour de la Comédie-Franfaise, 1892; II, À propos dethéâtre ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Nella silloge, in cui la prosa è egemone e l'assunto anticlassicistico operante più di ogni altro parametro, la poesia - fatti salvi che il Tableau historique et critique de la poesie franfaise et du théàtre franfais au XVIe siècle di Charles- ...
Leggi Tutto