ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] The text tradition of Ammianus Marcellinus, New Haven 1904, pp. 10-11, 16-38, 55, 62-67; per Cassiodoro: Th. Mommsen, Cassiodori Senatoris Variae, Berolini 1894, in Monumenta Germ. Hist., Auctores antiquissimi, XII, pp. XCI, CX-CXI, CLXXXIV.
Per gli ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Geschichte der Litteratur des Mittelalters im Abendlande bis zum Beginne des XI. Jahrunderts, I, Leipzig 1889, pp. 514-517; Th. Mommsen, Nachträge zu den ostgothischen Studien, in Neues Archiv, XV (1889-1890), p. 183 s. (poi in Gesammelte Schriften ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] locis […], Romæ 1747; G. Colucci, Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. XXII s.; CIL, VII/1, a cura di G.B. De Rossi, Berolini 1876, pp. XL-XLII; Id., Inscriptiones christianae ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] : M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, col. 817; XXXI, ibid. 1891, col. 425; E. Hübner, in Corpus Inscript. Lat., II, p. VII; Th. Mommsen, ibid., V, pp. 5 s.; X, p. XXX; J. Henzen, ibid., VI, p. XLVIII; A. Silvagni, Inscr. Chr. Urbis Romae, I, Romae ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] sempre il luogo e il tempo del rinvenimento. Il suo lavoro, serio e affidabile, avrebbe costituito una delle fonti di Th. Mommsen per il Corpus inscriptionum Latinarum e di P.F. Kehr per L'Italia pontificia.
Il volume primo (Napoli 1828), dopo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di amici come G. Allegranza, N. Sormani e G. Parini. La raccolta sarà consultata anche da Th. Mommsen e conservata manoscritta nella Biblioteca Ambrosiana; un Della campagna milanese antica. Dissertazione storicaetopografica, che resta autografo ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] documentazione molto seria e rettamente applicata. Questi lavori del D. furono generalmente apprezzati: per l'epigrafia lo ricorderà Th. Mommsen (Corpus inscript. latin., V, p. 336, n. XXVII), mentre per la numismatica G.A. Zanetti inserì interamente ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] cicli di lezioni - tra cui quelle di diplomatica tenute da Th. Sickel - al termine delle quali un certificato lo abilitava la serie Foscarini e Brevi. Entrato in relazione con Th. Mommsen, a Vienna per il suo Corpus inscriptionum Latinarum, il ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] studi antiquari e archeologici sull'Italia meridionale interna, e destò risonanza in Italia e all'estero. In seguito, però, Th. Mommsen dimostrò che, accanto a iscrizioni genuine, il L. ne aveva incluso alcune con interpolazioni, e altre del tutto ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] . Questa onestà di raccoglitore, anche nel campo archeologico, riconfermatagli ai giorni nostri, gli fu riconosciuta per primo dal Th. Mommsen che lo ebbe come valida e sicura guida durante le ricerche nell'agro sulmonese. Nel 1902 il D. pubblicò ...
Leggi Tutto