• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [125]
Storia [99]
Archeologia [55]
Religioni [44]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [8]

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco * Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] , 347, 357, 363, 733;H. Usener, Anecdoton Holderi..., Bonn 1877, pp. 7 s.; Corpus Inscript. Latinarum, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1883, p. 1376; Ennodii Epistolae, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Historica,Auctores antiquissimi, VII, Berolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] II, Berlin 1900, n. 2277; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al risorg. d'Italia, II, Firenze 1913, passim;Th. Mommsen, Ital. Analekten zur Reichsgesch. des 14.Jahrhunderts, Stuttgart 1952, n. 211, p. 93; M. B. Becker, Florence in transition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, de Bonis), Egidio ** Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale. La prima [...] . Huber, Regesta Imperii, VIII, Innsbruck 1877, nn. 1940, 1966, 1996, 2022, 2092, 2096, 2097, 2103, 2107; Th. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts, Stuttgart 1868, pp. 126, 169; Henricus de Diessenhofen, Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Paris-Monaco 1936, pp. 503 s.; Th. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), Stuttgart 1952, nn. 362, 366, 407, 412, 416, 424 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Ermanno Piero Treves Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] . La sua generazione, massime nel natio Piemonte, era anteriore alla "scuola storica" e al tecnicismo epigrafico-giuridiconumismatico di Th. Mommsen e dei suoi discepoli. Col vantaggio, bensì, di un'assai maggiore cura ed eleganza letteraria, ma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNESOTTO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNESOTTO, Ferdinando Paolo Zublena Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] 1868] di F. Blass - e i successivi volumi dello stesso studioso - e con la celebre Römische Geschichte di Th. Mommsen), mantiene un tono di costante polemica di stampo moralistico contro lo spirito critico dei filologi tedeschi. Del tutto sintomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAVIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAVIANO (Flavianus), santo Paolo Chiesa Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 762 s.; Corpus inscript. Latin., a cura di Th. Mommsen, V, 2, Berolini 1877, n. 6728; Carmina epigraphica, a cura di F. Bücheler - A. Riese, in Anthologia Latina, II, Lipsiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Bartolomeo Stefano Benedetti Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] di Este, Padova 1776, pp. 17 s.; Anticaglie che si ritrovano in Este suo territorio e altrove, prefazione di Th. Mommsen, Padova 1868, pp. 5-21; G. Pietrogrande, Biografie estensi, Padova 1881, pp. 32-38; L. Benvenuti, Bibliografia atestina, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Michele Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Michele Fabrizio Raffaella Zaccaria Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] morì, con molta probabilità, nel 1497. Bibl.: Per alcune delle iscrizioni raccolte dal F. Corpus inscriptionum Latinarum, III, 1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. XX, XXV; VI, 1, a cura di G. Henzen-G. B. De Rossi, ibid. 1876, pp. XLIII-XLIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FEIS, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEIS, Leopoldo Ada Gabucci Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] . Qui entrò in contatto con i maggiori studiosi dell'antichità che all'epoca vivevano nella capitale, tra cui soprattutto Th. Mommsen e G. B. De Rossi; la conoscenza con tali personaggi dovette essere fondamentale per lo sviluppo del D. archeologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali