DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , in Neues Archiv, X (1884-1885), pp. 412-423; Th. Mominsen, Actenstücke zur Kirchengeschichte aus dem Cod. Cap. Novar. 30 ., 63, 67, 69, 73, 76, 79 s., 85, 100; C. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chretienne au temps d'Odoacre ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] malvisti, di modo che, se non si provede, è per durar poco tempo" (C. Guasti, Le carte strozziane..., Firenze 1884, s. I, 1, p. 368). Rinascimento e Riforma: A. B., Firenze 1940. Vedi anche Th. McCrie, History of the Progress and Suppression of the ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] un pensiero dai forti contenuti idealistici che, con la mediazione di Th. Carlyle e S. Coleridge, innestava sull'originaria matrice kantiana gli a salvarsi, ma tra gli otto che persero la vita c'era tutta la famiglia Ossoli.
L'oceano restituì solo il ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] - attesta l'invio di una delegazione pontificia a Costantinopoli, c'è ragione di ritenere che E. II non si lasciò mit dem Papsttum von 754 bis 1020, Wien-Köln-Graz 1976, pp. 43-47; Th. F. X. Noble, The place in papal history of the Roman synod of 826 ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] è ottimo, è caduco".
Importante fu per il C. anche l'incontro con C. De Lollis e quindi l'introduzione nell'ambiente della aveva tradotto dal Molière (Il misantropo, Torino 1924) e da Th. E. Lawrence (La rivoltanel deserto, Milano 1930), nonché da G ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] diversi: una donna di mezza età (Felice viaggio, di Th. Wilder), un ragazzo di quattordici anni (L’ufficio postale, ) e la moglie infelice (Ai margini della metropoli, di C. Lizzani), ma disegnò anche la prima figura dell’«accoppiata» felliniana ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] pp. 291-294; J.M. Fernández Pomar, La colección de Uceda y los manuscritos griegos de C. L., in Emerita, XXXIV (1966), pp. 211-288; D.Th. Moschonas, The Epitome by C. L., a rare edition in the Library of the Greek Orthodox Patriarchate-Alexandria, in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] national genévois, XIV (1878), pp. 1-103; Th. Wotschke, Geschichte der Reformation in Polen, Leipzig 1910 54; XIV (1944), pp. 101-117; XXVIII (1958), pp. 97-116; F.C. Church, I riformatori italiani, Firenze 1935, ad indicem; B. Croce, Vite di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] pp. 7, 92, 146-148 e ad ind.; Th. Graf, Zur Entstehung des Kapuzinerordens. Quellenkritische Studien, Olten in Diz. degli istituti di perfezione, V, Roma 1978, coll. 1069-1071; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche, I, 1, Ancona 1978, ad ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Elegia di T. Gray tradotta dal Torelli; il Canto notturno di Th. Parnell tradotto dal Mazza; l'inno all'Oceano di E. eseguiti da pittori del tempo). Sull'intenso rapporto del D. col Gozzi cfr. C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...