VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] : G. B. Azzolini, 1856; 4. Valvestino (gramm. e vocab.): C. Battisti, in Sitzungsber. Akademie d. Wissenschaften, Vienna 1913; 5. Rendena: Th. Gartner, ibid., 1882; 6. Val di Non (fonetica): C. Battisti, ibid., 1908; 7. Val di Sole (lessico): id., in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e, negli Stati Uniti, del Federal design improvement program, sotto l'amministrazione Nixon. Intanto in Inghilterra Th. Crosby (n. 1929), A. Fletcher (n. 1931) e C. Forbes (n. 1928, poi Studio Pentagram) avevano pubblicato una sorta di compendio in A ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] funzione, anche nel m., muove da P. Mondrian, Th. van Doesburg e dagli altri del movimento De Stijl. Menegazzi, Il manifesto italiano 1882-1925, Milano s.d. [1972]; A. C. Quintavalle, Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume, a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] (tra. it.), Milano 1967; A.M. Hammacher, Modern English sculpture, Londra 1967; C. Finch, Pop art, ivi 1968; Autori vari, in Art and langauge (dal maggio dell'idea stessa di città. Nel 1965 Th. Crosby pubblica il suo libro manifesto Architecture ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] un esemplare di epoca classica, probabilmente del sec. IV a. C.
B) Il tipo seduto. - Non sappiamo se e di , Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1100 segg.; Th. Zielinski, La religion de la Grèce ancienne, Parigi 1926; W. ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] in Oil and Pastel by J. A. McN. W., Metropolitan Museum, ivi 1910; D. C. Seitz, Writings by and about W.: A Bibliography, Edimburgo 1910; F. Rutter, J. McN. W., Londra 1911; Th. Duret, Histoire de J. A. McN. W. et de son œuvre, Parigi 1914; R ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] confusione delle lingue presso gli Israeliti.
Bibl.: Th. Dombart, Der Sakralturm, parte 1ª, Zikkurat, Ebeling-Meissner-Weidner, Die Inschriften der altassyrischen Könige, ivi 1926, p. 148; C. L. Woolley, in The Antiquaries Journal, V, pp. 9-15, e in ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] Sarra, in Svizzera. Nel 1931, dopo la morte di Th. Van Doesburg e in seguito alle divergenze sorte fra diversi 1951; B. Zevi, Poetica dell'architettura neoplastica, Milano 1953; H. L. C. Jaffè, De Stijl, 1917-31, Amsterdam 1956; T. Brown, The work ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] Biennale di Venezia nel 1954; affreschi nell'edificio del Federal security a Washington, D. C., nell'ufficio postale di Bronx, N. Y., ecc.
Bibl.: J. Th. Soby, B. Sh., Harmondsworth 1947; C. Lonzi e M. Volpi, B. Sh., in Paragone, n. 69, sett. 1955, p ...
Leggi Tutto
VRANCX, Sébastien
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 22 gennaio 1573, morto ivi il 19 maggio 1647. Secondo il van Mander il V. fu allievo d'Adam van Noort. Si recò assai presto in Italia (probabilmente [...] Napoli, Parigi (Louvre), Parma, Rotterdam, Utrecht, Vienna.
Bibl.: F. J. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 312, 470-74; C. van Mander, Le livre des peintres, trad. di H. Hymans, Parigi 1884, II, pp. 24-96 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...