WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. a SE. è il sobborgo di Old Windsor, è accolta la serie di grandi statisti europei dipinta da sir Th. Lawrence. Tra i quadri che non hanno speciale rapporto con ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] si stabilì a Zurigo, dove fu adottato dallo zio Th. Spoerri. Dopo aver studiato danza (1950-52) presso la scuola del Teatro dell a Düsseldorf dove, nel 1970, inaugurò con l'amico C. Schroter un ristorante nel quale i suoi invitati potevano creare ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] e nel complesso terziario a pavaglione a Fidenza (1986). C. ha partecipato a vari concorsi internazionali, alla vi Biennale di secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Milano 1997.
Th. Muirhead, Milan. A guide to recent architecture, Köln-London 1998. ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...]
bibliografia
Five architects. Eisenman, Graves, Gwathmey, Hejduk, Meier, ed. A. Drexler, C. Rowe, New York 1972.
Michael Graves. Idee e progetti 1981-1991, a cura di Th.L. Brown, M. De Vita, Milano 1991.
M. Bradaschia, Classicismo americano. Michael ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] 'Isola dei Musei (1999) entrambi a Berlino, la notorietà di C. è cresciuta tanto da impegnare il suo studio in numerosi progetti 1991-1997; David Chipperfield. Architectural works 1990-2002, ed. Th. Weaver, New York 2003.
El croquis, 2004, 120, nr ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] di riferimenti allegorici nella rielaborazione dei capolavori di Th. Gericault, A. Dürer, G. Morandi, ivi 1980. Cataloghi di mostre: M. Calvesi, Guttuso: opere dal 1931 al 1981, Venezia 1982; C. Brandi, V. Rubin, Renato Guttuso, Cagliari 1986. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Nella stessa epoca vanno segnalate pure le opere di J. Wilkins, F. Godwin e C. de Bergerac. Più tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Rêtif de al radicale rinnovamento del Bauhaus, c'è una personalità chiave: Th. van Doesburg, direttore della rivista ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] apparato di Bernardo da Parma (Oxford, Bodl. Lib., lat. th. b. 4), il cui testo, sottoscritto nel 1241 da miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 1-22; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'Arte in ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] erano anche alla caccia di pezzi antichi di cui era smaniosa la società londinese, ed il C. non mancava di aiutarli, attingendo anche alla collezione Piranesi (Th. Ashby, Th. Jenkins in Rome, in Papers of the British School at Rome, VI [1913], p. 505 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1931-32, The Christian Church, New Haven 1934; P. V. C. Baur, The Christian Chapel of Dura, in Am. Jour. Arch., Die hl. 3 Könige in Literatur und Kunst, 2 vol., Lipsia 1908; Th. Klauser, Aurum coronarium, in Reallexikon Antike u. Christentum, I, col. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...