Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] Miniver story (1950; Addio, signora Miniver!) diretto da Henry C. Potter, mentre il suo primo ruolo importante fu quello del dalla pazza folla) di John Schlesinger, tratto dal romanzo di Th. Hardy, è un regista alla Josef von Sternberg nel barocco ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] talento visivo, Manhunter. Tratto dal romanzo Red dragon di Th. Harris, il film ha per protagonisti un agente di un musical.
Bibliografia
A. Borri, Michael Mann, Alessandria 2000; C. Viviani, La carrière de Michael Mann. Briser la ligne pour mieux ...
Leggi Tutto
Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] In seguito, pur attraversando diversi generi, dal thriller al dramma, C. è rimasto legato all'immagine del giovane borghese in carriera, scelte autoriali prestigiose, quali Magnolia (1999) di Paul Th. Anderson (per il quale ha ottenuto il terzo Golden ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] per questo un riconoscimento ufficiale da parte del presidente Th.W. Wilson. Nello stesso anno scrisse e diresse Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987 (in partic. D.C. Crafton, I film d'animazione di James Stuart Blackton, pp. 203-17 e ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] umori comici e stravaganti di C. sono risultati preziosi sia per la riduzione del romanzo di Th. Gautier in Il viaggio di è in crisi, 2001); ma soprattutto il mondo di Benigni, per cui C. si è dedicato a predisporre le intelaiature, i tempi, le gag, ...
Leggi Tutto
Novella (1845) dello scrittore francese P. Mérimée (1803-1870), che narra le tragiche vicende dell'amore di Don José, brigadiere dei dragoni, per la bella gitana Carmen, in una Spagna festosa e funebre [...] - che, quale simbolo dell'amor fatale, fu anche celebrata da Th. Gautier in una breve poesia inclusa nella 4a ed. di Emaux stato, infine, l’adattamento cinematografico del regista spagnolo C. Saura, con la collaborazione del ballerino e coreografo A ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Clara Rasmussen Wieth (Hellerup, Copenaghen, 1883 - Copenaghen 1975). Affermata interprete drammatica, esordì nel cinema nel 1910. Diretta da V. Sjöström (Prästen "Il pastore", [...] 1913), M. Stiller (Bröderna "I fratelli", 1913), C. Th. Dreyer (Blade af Satans bog "Pagine del libro di Satana", 1919-21), ecc., fu attrice celebre del cinema muto scandinavo. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] (tra. it.), Milano 1967; A.M. Hammacher, Modern English sculpture, Londra 1967; C. Finch, Pop art, ivi 1968; Autori vari, in Art and langauge (dal maggio dell'idea stessa di città. Nel 1965 Th. Crosby pubblica il suo libro manifesto Architecture ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; Presunto innocente) di A.J. Pakula, o con quelli di Th. Harris, come Manhunter (1986; Manhunter - Frammenti di un omicidio) ; il già citato Rear window di A. Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] (n. 1918); Hello, Dolly! (1964), tratta da una commedia di Th. Wilder; The fiddler on the roof (1964), da racconti di vita ebraica e Scugnizzi di N. Loy (1990). Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Smith, Musical comedy in America, Clinton (Mass.) 1950; J. Burton ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...