L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] meno di modelli aulici. L'abitazione di primo tipo (le case A e C di Tylissos, le case Da e Za di Mallia, molte case di Cnosso Functions, Jonsered 1993.
Per le raffigurazioni architettoniche:
Th. Nörling, Altägäische Architekturbilder,Mainz a. Rh. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] edicola di Concordia eretta sul Foro Romano da Gn. Flavio nel 304 a. C. (Plin., Nat. hist., xxxiii, 19). Tali notizie sono confermate dai 1926; Sardis, X, i: Architectural Terracottas, a cura di Th. L. Shear, Leida 1926; Corinth, IV, i: Decorated ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] protrae fino in epoca arcaica) e quelle del X-IX sec. a.C. nel sito di Mitropolis a Nasso. Nelle varie regioni della Grecia si Der Alexandersarkophag und seine Werkstatt, Berlin 1970; M.Th. Couilloud, Reliefs funéraires des Cyclades de l'époque ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la forma dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si parla di un ϑεατροειδὲς ᾠδεῖον; e IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635; XXI, 1897, p. 256; K ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] .; H. T. Wade-Gery-Meritt, Athenian Resources in 449 and 431 b. C., ibid., XXVI, 1957, p. 163 ss.; R. O. Hubbe, Decrees 1966, p. 14 ss.
Acropoli, pendici: Teatro di Dioniso: Th. Krauss, Bemerkungen zum Sessel des Dionysospriesters, in Jahrbuch, 69, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] p. 37; G. F. Hill, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 236 (Cavino); id., Becker the Counterfeiter, Londra 1924; Th. Würtemberger-C. W. Becker, in Fetschrift Chr. Eckert, 1949. Per f. di opere paleocristiane: Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., s. v ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] of Constantinople in 1928, London 1929.
E. Mamboury - Th. Wiegand, Die Kaiserpaläste von Konstantinopel, Berlin - Leipzig 1934. lanciate campagne di conquista nel 655 d.C., nel 668 d.C., nel 674 d.C. e nel 715 d.C. A queste campagne fu associato il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] de configuraciones agrícolas prehispánicas, in AmIndig, 40 (1980), pp. 619-52; Th.F. Lynch (ed.), Guitarrero Cave. Early Man in the Andes, New York 1980; A.C. Roosevelt, Parmana. Prehistoric Maize and Manioc Subsistence along the Amazon and ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] È da assegnare all'età fra la fine del I sec. d. C. e la prima metà del II e presenta una fusione assai interessante, se tre parti: I. Die Nekropole von Kom esch-Schukafa, Lipsia 1908 (Th. Schreiber ed altri); II. Die griech. ägypt. Samml. Ernest von ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] provenienti dall'area veneta per le raccolte del conte di Arundel, Th. Howard, che cerca, in prima persona durante i suoi viaggi . Brettingham il giovane, G. Hamilton, J. Byres, Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...