Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e du renne dans les Vallées de la Vézère et de la Corrèze, Parigi 1900; Th. Volkov, Défense de mammouth gravée du gisement paléolithique de Kiev, in Bull. et ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro provenienti dalla tomba a cupola di Vafiò in Laconia (1500 a. C. circa: v. vol. v, p. 84). Si tratta sempre di , p. 56 ss., tavv. 15. Basi e tripodi a colonnette ciprioti: H. Th. Bossert, Altsyrien, 1951, tav. 283; 296-301.
4. Situla assira. con ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] -51, in partic. 15-16; 62-63 (1990), pp. 1-56; C. Parisi Presicce, Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990, pp. 91-94. .
107 Vita Stephani II, cit., pp. 443, 448; cfr. A.Th. Hack, Das Empfangszeremoniell, cit., pp. 436-438; M. Becher, Costantino ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Die Stuckreliefs in den Loggien Raffaels und ihre Vorbilder, in Th. Hofmann, Raffael als Architekt, 4, Lipsia 1911, cc Revue de l'art ancient et moderne, 30, 1911, pp. 241-253; C. Gabillot, Quelques croquis de Fr. Girardon, in Gazette des Beaux Arts, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] oltre ottantamila uomini. La bolla Ecclesiam Christi è in O. Raynaldi, Annales, cit., c. 1693, ad annum 1460, nn. 5-7 e 18-20, 41-42, 44 gran parte degli storici dell’arte: cfr. da ultimo Th. Koutsogiannis, The Renaissance Metamorphoses, cit., p. 65. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , p. 33 ss.; sull'amministrazione tardo-antica: Th. Mommsen, Ostgothische Studien, IV: Der römische Senat I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] - siano la stessa cosa. Io faccio arte, altri fanno altre cose. C'è l'arte e c'è la vita. Io penso che la vita arrivi all'arte, ma se attinti all'area tecnologica.
bibliografia
Alloway, L., Th earts and the mass-media, in ‟Architectural design ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , pp. 3, 6; A. Berliner, Gesch. d. Juden in Rom, I, Friburgo 1893, pp. 90-92); c. di Vigna Pignatelli (via Appia. Piccolo ipogeo scoperto nel 1885. Th. Gomperz, in Archäolog. epigraph. Mitteil. aus Oesterreich, X, 1886, p. 231 ss.; N. Müller, in Röm ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Byzant. Zeitschr., XLI, 1941, pp. 104-164, 406-446; H. Leclercq, Dict. Arch. Chrét., XVI, i, 1950, c. 778-888, s. v. Sarcophage; Th. Klauser, Studien zur Entstehungsgeschichte der christl. Kunst, in Jahrbuch für Ant. u. Christ., I, 1958, p. 20 ss ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] II con queste parole: «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo unter und nach Constantino M. von der ersten Lauterkeit, hrsg. von Th. Fritsch, Frankfurt a.M. 1700.
30 Si pensi all’Essai ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...