ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] 213, 344, 348, 350-353; Id., D. Magni Ausonii Opuscula, Lipsiae 1886, pp. LXXX-VIIII; per Solino: Th. Mommsen, C. Iulii Solini Collectanea, Berolini 1895, p. LII; per Ammiano Marcellino: V. Gardthausen, Die Ammianhandschrift des Accursius, in Hermes ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] XXI (1840), pp. 509-11. Notizie di repertorio in: J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Paris 1861, II, s. v Napoli 1974, pp. 573-747; E. Malato, La scopertadi un poeta: G. C. C., in Filologia e critica, II, (1977), I, pp. 35-117- Ma ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] cuori: / se essi condividono in parti eguali, allora l'amore c'è. / Se invece non c'è condivisione, / allora un cuore da solo non lo può Medioevo, trad. it. di B. Forino, Bologna 19972; Th. Bein, Walther von der Vogelweide, Stuttgart 1997; M. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] un pensiero dai forti contenuti idealistici che, con la mediazione di Th. Carlyle e S. Coleridge, innestava sull'originaria matrice kantiana gli a salvarsi, ma tra gli otto che persero la vita c'era tutta la famiglia Ossoli.
L'oceano restituì solo il ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] pp. 291-294; J.M. Fernández Pomar, La colección de Uceda y los manuscritos griegos de C. L., in Emerita, XXXIV (1966), pp. 211-288; D.Th. Moschonas, The Epitome by C. L., a rare edition in the Library of the Greek Orthodox Patriarchate-Alexandria, in ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Elegia di T. Gray tradotta dal Torelli; il Canto notturno di Th. Parnell tradotto dal Mazza; l'inno all'Oceano di E. eseguiti da pittori del tempo). Sull'intenso rapporto del D. col Gozzi cfr. C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] diocesi milanese nella prima metà del secolo VI.
Di A. non c'è rimasto altro, se non forse due iscrizioni dal De Rossi datate des XI. Jahrunderts, I, Leipzig 1889, pp. 514-517; Th. Mommsen, Nachträge zu den ostgothischen Studien, in Neues Archiv, XV ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] Un profilo biografico (a imitazione dei ritratti storici di Th.B. Macaulay) dedicato a Il generale G. Washington a Parigi, alla Sorbona, rist. nel vol. postumo dei Discorsi, a cura di C. Gatti, ibid. 1958, pp. 33-44).
Di tale tentativo di studiare e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] filologia romanza, V (1891), pp. 193-204; C. Salvioni, Il pianto delle Marie in antico volgare A. Martoriello, I. da B., in Archivum Romanicum, XXIII (1939), pp. 62-78; Th. Kaeppeli, I. da B. O.P., in Arch. italiano per la storia della pietà, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] contro il Turco, ibid. 1656(una traduz. inglese di Th. Higgons, London 1658); Panegirico al sig. Lazaro Mocenigo II, Venezia 1956, pp. 55-72;rime scelte, in Poesia del Seicento a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964, II, pp. 1278-1323.
...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...