GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] s'intrattenne a lungo con il viceré A.Th.R. Harrach sulla spinosa questione giurisdizionale che inveleniva P. Zambelli, Prime iniziative di un cappellano maggiore. Una lettera inedita di C. G., in Bollettino del Centro di studi vichiani, VII (1977), ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] ], in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1-2, a cura di Th. Mommsen, 1892: 1, p. 76), pertanto dal 18 aprile fino al 17 tardiva, imprecisa nel latino, su una lastra, nel cui retro c'è una iscrizione di Asinius Sabinianus di dedica a Caracalla del 214 ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] et ses auteurs: étude critique sur la biographie et les écrits de s. C. de G., in Revue d'ascét. et de myst., XVI (1935), , S. Catherine de Gênes, sa vie et son esprit, Paris 1881; Th. de Bussière, Les oeuvres et la vie de s. Catherine de Gênes, ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] a cura di L. Duchesne, I, Paris 19552, pp. 441, 455, 463-469, 475; Th. F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State. 680-825 fiction and its original meaning, Berlin-New York 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman contexts of ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4853, Th. Ameyden, Avvisi dell’anno 1646, c. 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, XXVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] nelle Mathematical collections and translations di Th. Salusbury (London 1661); la versione Analecta Ordinis carmelitarum, II (1911-13), pp. 461-468, 493-504, 524-527; C. Nardi, Notizie di Montalto in Calabria, Roma [1956], pp. 256-302; P. Manzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , 1591), il Trattato del vano ornamento delle donne, Napoli, Th. Aulisio, 1593), il Trattato della buona educazione de' figliuoli Marracci, Vita del venerabile padre G. L. lucchese, Roma 1673; C.A. Erra, Vita del venerabile padre G. L., Roma 1758; ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] 337, in M.G.H., Auctores Antiquissimi, XIII, a cura di Th. Mommsen, 1898, p. 28; Id., Historia ecclesiastica gentis Anglorum I, théologie catholique, IV, 2, Paris 1924, s.v., coll. 2319-20; E.C., V, s.v., col. 226; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] , De quatuor in quibus Deus praedicatorum ordinem insignivit, a cura di Th. Kaeppeli, ibid., XXII, ibid. 1949, p. 82, n. Ugone vescovo di Cervia e prima di Bitonto,ibid., pp. 133-137; C. Albasini, Medici frati e frati medici, in Boll. dell'Ist. stor. ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] ., XCVI, coll. 425-28.
Gesta episcoporum Cameracensium, a cura di L.C. Bethmann, in M.G.H., Scriptores, VII, a cura di G. in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...