Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] senza le opere, è essa stessa un'opera. Come nell'ideologia, non c'è gratuità nell'idea di diritto. Riconosciamo anche che l'una e l'altra numero unico, Rabat 1965, pp. 3-50.
Geiger, Th., Ideologie und Wahrheit, Wien 1953.
Goldmann, L., Idéologie et ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] aut aut perché ‟al di là del dovere di entrare nella lotta, c'è [...] il diritto di non accettare i termini della lotta così Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1974).
Molnar, Th., The decline of the intellectual, New York 1961 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ), pp. 257-65; Z. Brusic, Byzantine Amphorae (9 th to 12th Century) from Eastern Adriatic Underwater Sites, in Archeologia 1989; A. Desbat, Un bouchon de bois du Ier siècle après J.-C. recueilli dans la Saône à Lyon et la question du tonneau à l ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] it. in Opere, 9º vol., t. 1, Torino 1980).
C.G. Jung, Aion: Beiträge zur Symbolik des Selbst, in C.G. Jung, Gesammelte Werke, 9º vol., t. 2, Olten R. Bellour, L'analyse du film, Paris 1980.
Th. Schatz, Hollywood genres, Philadelphia 1981.
G. Deleuze, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] uomo religioso non fondamentalista, tra fede e cultura non c'è separazione: vi è tuttavia distinzione, nel senso che cariche di governo. Non a caso, uno dei fondatori del partito Ba'th (o del 'rinascimento arabo'), fondato nel 1940 a Damasco e che si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , Roma-Bari, Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, a cura di C.M. Mazzoni, Bologna, Il Mulino, 1998.
Th. Rabe, Ginecologia ed ostetricia, Roma, CIC, 1994.
C. Shalev, Birth power. The case for surrogacy, New Haven-London, Yale University ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] assentire non apparentibus" (Summa Th., IIII, 4, 1). Si può dunque concedere a W. C. Smith che la centralità che vera') non sia applicabile a quella relazione. È a torto che W. C. Smith dà al nostro termine un senso più ristretto di quello che in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] :
M. de J. Ellis, Agriculture and the State in Ancient Mesopotamia, Philadelphia 1976; C. Zaccagnini, The Rural Landscape of the Land of Arraphe, Rome 1979; Th. Jacobsen, Salinity and Irrigation Agriculture in Antiquity, Malibu 1982; M.A. Powell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] protrae fino in epoca arcaica) e quelle del X-IX sec. a.C. nel sito di Mitropolis a Nasso. Nelle varie regioni della Grecia si Der Alexandersarkophag und seine Werkstatt, Berlin 1970; M.Th. Couilloud, Reliefs funéraires des Cyclades de l'époque ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] de configuraciones agrícolas prehispánicas, in AmIndig, 40 (1980), pp. 619-52; Th.F. Lynch (ed.), Guitarrero Cave. Early Man in the Andes, New York 1980; A.C. Roosevelt, Parmana. Prehistoric Maize and Manioc Subsistence along the Amazon and ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...