Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] con diversi paesi sudamericani, e ancora alleati storici consolidati come il Giappone, la Corea del Sud, le Filippine, la Thailandia, l’Australia, la Liberia e alcuni piccoli stati del Pacifico. Vi sono poi paesi con cui esiste una forte partnership ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] la diffusione della contraccezione ha subito un arresto del ritmo di incremento, in particolare quando (come in Colombia e in Thailandia) il livello d'uso si è avvicinato a quello tipico dei paesi industrializzati. Ci sono anche alcuni paesi dove la ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] dall'ultimo sovrano del regno mon di Haripuñǰaya (Lamphun), Ādityarāja, nel XII secolo. Parimenti esemplari a tal proposito sono, in Thailandia, il Vat Mahathat, il grande tempio di Sukhothai, risalente al XIII e XIV sec., e il Vat Chet Yot, o ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] di ratifica, con altre realtà economicamente rilevanti – i paesi del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), India e Thailandia.
Nel futuro, si prevede che anche altri paesi possano entrar a far parte dell’Eu e, di conseguenza, lasciare l ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri.
Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti [...] de Montfort e restaurato dal sacerdote Gabriel Deshayes (1767-1841); è diffuso soprattutto in Europa, Asia (India e Thailandia), e Africa. F. cristiani (ingl. Christian Brothers) Istituto religioso, fondato nel 1802 dal commerciante E.I. Rice che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, che con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati Uniti, in altre parole, occupano oggi il baricentro di quel sistema hub and spoke che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] formali con diversi paesi sudamericani. Hanno poi legami consolidati con il Giappone, la Corea del Sud, le Filippine, la Thailandia, l’Australia, la Liberia e alcuni piccoli stati del Pacifico. Con molti paesi esiste una forte partnership politica e ...
Leggi Tutto
Export Oriented Industrialization (EOI)
Elisa Barbieri
Export Oriented Industrialization (EOI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla promozione delle esportazioni di beni manufatti. Si realizza [...] Kong) e a seguire le cosiddette economie di nuova industrializzazione (➔ NIEs), ovvero Malaysia, Filippine, Indonesia e Thailandia.
La strategia EOI nella letteratura economica
Una parte dominante della letteratura leggeva l’esperienza di queste ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] verso il mercato rispettivamente statunitense ed europeo, si sono recentemente affiancati numerosi altri paesi come Thailandia, Singapore, Brasile, Guatemala, Taiwan, Messico e, più recentemente, Turchia, Costarica, Perù, Marocco. In questi paesi ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...