(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria, Usa, oltre alla Banca centrale europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] , Indonesia, Israele, Italia, Marocco, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Paraguay, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Dominicana, El Salvador, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Trinidad e Tobago, Turchia, Ungheria, Usa, Uruguay. ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (Unione Europea). ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a ritmi sostenutissimi. Il Giappone detiene il record dell’esportazione di materiale tossico in Asia. Le destinazioni più frequenti sono la Thailandia, l’India, la Cina e Hong Kong. Nel 2006, i pirati della spazzatura cinesi hanno gettato a mare 195 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di essa imperniato, ciò che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in Thailandia ed è distribuito da una ditta italiana - in un negozietto della Bretagna o in un supermercato di Helsinki. Di fatto ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] 2013 ha già causato qualche difficoltà a paesi con maggiori squilibri delle partite correnti, come l’Indonesia e la Thailandia.
PUB
di Alessandro Pio
Approfondimento
Mari ‘caldi’? La corsa al riarmo navale in Asia orientale
di Gianandrea Gaiani ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] molti dei requisiti citati in precedenza. Tuttavia in alcuni Paesi a elevata incidenza, quali la Sardegna, la Malesia e la Thailandia è in atto da molti anni. L'utilità dello screening è limitata all'informazione sul rischio di esporsi ad agenti ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’; ci sono state imponenti manifestazioni negli stati in crisi dell’Europa meridionale e orientale, in Cile, in Perù, in Thailandia, persino in Cina, dove sono vietate.
Quelle brasiliane hanno però colpito per almeno due motivi. Si svolgono in un ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di persone. Le aree più a rischio sono quelle dei grandi delta, in particolare in Bangla Desh, Egitto, Nigeria e Thailandia, dove vivono attualmente circa 110 milioni di persone. La World bank (ossia la Banca mondiale) stima che in Bangla Desh ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, che con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati Uniti, in altre parole, occupano oggi il baricentro di quel sistema hub and spoke che ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...