L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] eventi che hanno portato a formare gli odierni Stati di Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storia dell'Asia Sud-Orientale continentale e ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...]
Mare delle A. Sezione dell’Oceano Indiano (797.600 km2 circa) compresa tra il Myanmar, la costa del Tenasserim e della Thailandia, e le isole Andamane e Nicobare. È un bacino di sprofondamento (con profondità superiori ai 3500 m), il primo di quelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] attraverso il Sud-Ovest della Cina, d'altra parte, è testimoniata da numerosi dati archeologici rinvenuti in siti della Thailandia databili alla seconda metà del I millennio a.C., mentre ancora non indagate sono le evidenze relative ai periodi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] in Mongolia.
Bibliografia
F.E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, London 1963; Ch.F.W. Higham, Economic Change in Prehistoric Thailand, in Ch.A. Reed (ed.), Origins of Agriculture, The Hague 1977, pp. 385-412; Ping-ti Ho, The Indigenous ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] anche per effetto della crisi finanziaria e dei cambi che si è manifestata in alcuni paesi dell'Asia meridionale (Indonesia, Filippine, Thailandia, Corea del Sud), la Borsa di Tōkyō ha perso in pochi giorni quasi il 10% del suo valore, dimezzando la ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del regime politico vigente hanno in parte rallentato lo sviluppo economico. Più recentemente la crisi valutaria e finanziaria esplosa in Thailandia, e poi in Malaysia, Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] accesso alle ricchezze documentato dai corredi funebri e per la presenza di ceramiche importate dai mercati asiatici (Cina, Vietnam, Thailandia), l'esistenza di differenziazioni di status. Nel periodo del contatto con gli Spagnoli (XVI sec. d.C.), il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] andamento del prezzo del greggio, che costituisce oltre il 90% delle esportazioni. Principali partner commerciali sono Cina, Thailandia, India, Repubblica Sudafricana e Arabia Saudita.
Le comunicazioni terrestri possono contare su 71.300 km di strade ...
Leggi Tutto
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...