• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
86 risultati
Tutti i risultati [380]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [60]
Asia [48]
Storia [37]
Scienze politiche [46]
Geopolitica [37]
Economia [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [17]

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] è il turismo. Prima strutturato e organizzato in percorsi di città storiche e località balneari dalla TAT (Tourism Authority of Thailand), ha poi assistito a una polverizzazione tanto nell’offerta dei servizi quanto nella loro clientela, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Siam

Enciclopedia on line

Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949. I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] Me-Nam (Thailandia); hanno in comune con gli altri popoli del gruppo Thai lingua ed elementi culturali, ma se ne distinguono per particolarità dell’abbigliamento e per il fervore religioso nei confronti del buddhismo, tanto che tutti gli uomini, all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GATTO DOMESTICO – THAILANDIA – BUDDHISMO – YUNNAN – AVANA

Bangkok

Enciclopedia on line

Bangkok Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] turistico ha tratto beneficio dalla svalutazione della moneta (il baht), avvenuta in seguito alla crisi finanziaria che ha interessato la Thailandia e molti altri paesi del Sud-Est asiatico tra il 1997 e il 1998. Nel 2005 gli ingressi sono stati 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CHAO PHRAYA – THAILANDIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangkok (1)
Mostra Tutti

Chiang Mai

Enciclopedia on line

Chiang Mai Città della Thailandia settentrionale (167.776 ab. nel 2000), sull’alto corso del fiume Ping; è capoluogo dell’omonima provincia (20.107 km2 con 1.604.209 ab. nel 2006). Antica capitale del reame Laos, [...] è centro commerciale di una regione agricola, con attività industriali nei settori tessile, alimentare e di lavorazione del legno, del cuoio e dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: THAILANDIA – LAOS

Udon Thani

Enciclopedia on line

Udon Thani Udon Thani Città della Thailandia (220.493 ab. nel 2000), nella regione nord-orientale del paese, a 65 km dal confine con il Laos. Al centro di una regione agricola coltivata a riso, canna da zucchero, [...] cotone, ha industrie tessili e alimentari. È capoluogo della provincia omonima (11.730 km2 con 1.451.742 ab.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – THAILANDIA – COTONE – LAOS

Nakhon Ratchasima

Enciclopedia on line

Nakhon Ratchasima (o Nagor Rajasima) Città della Thailandia orientale (204.391 ab. nel 2000), capoluogo della provincia omonima (20.494 km2 con 2.686.546 ab. nel 2006), sul fiume Mun. Agricoltura (riso, grano, tabacco), [...] sericoltura. Fondata nel 17° sec., acquistò importanza dopo la costruzione della ferrovia da Bangkok (1890). Originariamente si chiamava Korat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERICOLTURA – AGRICOLTURA – THAILANDIA – BANGKOK

Ayutthaya

Enciclopedia on line

Ayutthaya (o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] È intersecata da numerosi canali, così che la popolazione vive, per la maggior parte, su case galleggianti. Fu capitale dell’omonimo regno, fondato secondo la tradizione nel 1351 da un sovrano di Lopburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ-STATO – THAILANDIA – BANGKOK – BIRMANO – MENAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayutthaya (1)
Mostra Tutti

Chao Phraya

Enciclopedia on line

(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] a breve distanza dalle rive del Mekong, presso il confine con il Laos, e scorre in valle profonda, accidentato da rapide. Entra poi nella pianura di Phitsanulok e dopo la confluenza con il Ping ha propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – THAILANDIA – BANGKOK – MEKONG

L'esplosione del Sud in Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le province di Songkhla, Pattani, Yala e Narathiwat, al confine con la Malaysia, fino a due secoli fa, prima di finire sotto il controllo del Siam, costituivano un sultanato indipendente. Nei decenni scorsi [...] Ciò ha riportato alla luce un problema solo temporaneamente sopito, ma ancora potenzialmente esplosivo per l’integrità stessa della Thailandia. Da allora, infatti, è in atto una vera e propria guerra civile senza esclusione di colpi, esasperata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Preah Vihear: una disputa territoriale senza via d'uscita tra Thailandia e Cambogia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] turistica solo alla fine degli anni Novanta e i due stati contendenti ne intuirono le potenzialità, tanto che la Thailandia sostenne la candidatura del tempio a patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il momento cooperativo venne però infranto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
thailandése
thailandese thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
siamése
siamese siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i caratteri fisiologici e anche culturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali