Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] (m 27,75 × 19,60) divise da pilastri, con facciata preceduta da una galleria (Gsell, Mon. Alg., i, p. 129 s.).
Thamugadi: b. forense (m 38 × 15) riccamente ornata, con pilastri sui lati lunghi (su uno dei quali sono gli ingressi). Tribunal su podio ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] oggi l'apertura (100 d. C.) della via parallela al Danubio a Ogradena (presso Orşova). In Africa fondò la colonia di Thamugadi, circondata di mura poderose, la cui porta occidentale, da cui usciva la via per Lambesi, era conformata a grande arco ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] . Invece a Nida (Heddernheim) in Germania, a Venta Silurum (Silchester), a Calleon (Caervent) in Inghilterra, e specialmente a Thamugadi (Timgad) nell'Africa del N, il nucleo dell'accampamento divenne la città e le canabae si trasformarono nei ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , ad unica cella; C. I. L., viii, 6979, dedica nel 170 d. C.: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 56.
Thamugadi (Timgad): podio lungo m 53, largo 25; prostilo, esastilo, corinzio, con imponente gradinata sul lato frontale, tre basi per statue nel ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] noto sotto il nome di tempio di Serapide. Cospicui e interessanti sono pure gli avanzi di due macelli africani: quelli di Timgad (Thamugadi) e di Leptis Magna. Ma il modello più grandioso di mercato romano è quello ora messo in luce sulle pendici del ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] regioni: fu più avanzato in quelle più prossime al mare o ai grandi centri urbani di Cirta, Lambesi, Thamugadi (Timgad), fu minore nelle regioni più interne, facilmente esposte alle incursioni delle tribù non domate.
L'ordinamento dioclezianeo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Foro Vecchio, ovvero Sufetula ove si assiste ad una proliferazione in urbe di nuclei fortificati, o ancora Limisa, Thamugadi (Timgad), Ammaedara (Haidra) con castra ai limiti dell'insediamento romano; le due tipologie si riscontrano nella Sardegna ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] 'esistenza di un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a pianta assiale, come abbiamo a Leptis, a Thamugadi, a Cuicul; sono venuti in luce invece quattro stabilimenti di bagni di piccole e medie dimensioni, disseminati nei varî ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] armadi a muro, accessibili tramite un podio oppure un piano-galleria collocato davanti, si diffonde anche fuori d'Italia. A Thamugadi (Timgad), nella Numidia, nel III sec. d.C. un ricco cittadino lasciò alla città 400.000 sesterzi per costruire una ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] 64 di diametro) colonnato con quattro esedre semicircolari in posizione diagonale fra loro; nelle grandi terme meridionali di Thamugadi la p. è invece sostituita da un peristilio semicircolare aderente al lato N della costruzione.
Esistevano anche p ...
Leggi Tutto