La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'americano Charles B. Morrey jr nell'articolo Quasiconvexity and the semicontinuity of multiple integrals, in cui tratta di funzionali del nel passato e quindi che il modello cosmologico del big bang sia preferibile a quello dello stato stazionario.
...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 7 °K, residuo dell'esplosione iniziale dell'Universo (teoria del big bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 I, Berlin 1961.
Ginzburg, V. L., Ptuskin, V. S., On the origin of cosmic rays. Some problems in high-energy astrophysics, in ‟Reviews of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ricaveranno informazioni sulla temperatura dell'Universo primordiale dopo il il big bang iniziale.
Una prova 'naturale' del fatto che Hugh Woodin pubblica il libro The axiom of determinacy, forcing axioms and the nonstationary ideal, in cui fa ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ruolo egemonico, punta sulla disarticolazione del big government, sulla diffusione e il decentramento ’Italia, Bologna 1996, pp.13-60.
G. Baldini, G. Legnante, The 1997 local elections in Italy: from party mayors to mayors party, «Italian politics ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] della nuova fondazione americana, l’Immaculate Heart Hermitage a Big Sur in California (1958), portò nuovi motivi di J. Oetgen, The American-Cassinese Congregation: Origins and Early Development (1855-1905), I, «The American Benedictine Review», ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189.
Supple, B., The Royal Exchange Assurance. A history of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970. assicurazione marittima e al XVII secolo (dopo il famoso big fire di Londra) per l'assicurazione d'incendio, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] numerose occasioni, come, ad esempio, nel caso dell'operazione Big John - relativa all'esportazione di 600 chilogrammi di cocaina .
Oehler, G. C., Testimony of the Director of the Nonproliferation Center at the U.S. Senate Armed Services Committee, ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] affermato negli ultimi anni per la prevalenza della big science sulla ricerca individuale, per il rilievo che s'intitola, con l'espressione già citata del Ryle, The ghost in the machine (1967), può replicare che due mezze verità non fanno una ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] è aperta una profonda riflessione sulla efficacia del big government, una riflessione che ha portato a sfidare ENI di Enrico Mattei, Venezia 2009.
P.A. Toninelli, Energy and the puzzle of Italy’s economic growth, «Journal of modern Italian studies», ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] line, 1989, La sottile linea blu; A brief history of time, 1992, Dal big bang ai buchi neri; Fast, cheap & out of control, 1996), Mark Rappaport (From the journals of Jean Seberg, 1995); il belga Eric Pauwels (Voyage iconographique: le martyre ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...