Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] . III, Gli uomini delle riforme: la Lombardia, Torino 1987, pp. 425-834.
D.M. Klang, Cesare Beccaria and theclash between jurisprudence and political economy in eighteenth-century Lombardy, «Canadian journal of history», 1988, 23, pp. 305-36.
Cesare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Grunebaum, G. E. von, Studien zum Kulturbild und Selbstverständnis des Islams, Zürich: Artemis, 1969.
Huntigton, S., Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] quartiere. La teoria dello scontro delle civiltà (titolo di un libro del politologo americano Samuel P. Huntington Theclash of civilizations and the remaking of world order, 1996; trad. it. 1997) negli ultimi anni ha animato le discussioni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] garantire l’autenticità del musicista, a cominciare da rockstar come Gene Vincent, passando per Jim Morrison, Lou Reed, TheClash fino a Bruce Springsteen e George Michael. Al contrario, Polhemus presenta la traduzione dello stesso giubbotto da parte ...
Leggi Tutto
Green day
<ġrìin dèi>. – Gruppo punk rock statunitense fondato nel 1987 in California da Billie Joe Armstrong (voce e chitarra) e Mike Dirnt (basso) con il nome Sweet children, sostituito con quello [...] rock vicino alle sonorità di gruppi come Ramones e TheClash, cede progressivamente il posto ad arrangiamenti meno aggressivi Katrina (2006) e la registrazione di Instant karma: The Amnesty international campaign to save Darfur (2007). I successivi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Histoire des nations et du nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P. Huntington, Theclash of civilization and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
Nation and identity in contemporary Europe, ed ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] York 1993 (trad. it. Milano 1993).
S. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernità, Roma-Bari 1994.
S. Huntington, Theclash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] 8; XXI 12,25. Si veda anche Zos., II 38,1.
39 O. Hekster, The City of Rome, cit., pp. 743-744 per l’idea di un’attenzione di Costantino ai . Si veda M.D. Goodman, Rome and Jerusalem. TheClash of Ancient Civilizations, London 2007, pp. 486-488.
153 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 57-89; T.F. Mathews, TheClash of Gods. A Reinterpretation of Early Christian Art, Princeton 1993; J. Mitchell, The Crypt Reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, a cura di R. Hodges (Archaeological ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] . it.: Da sponda a sponda, Bologna 1977).
Huntington, S.P., Theclash of civilizations, in "Foreign affairs", 1993, LXXI, 3, pp. 22-49.
Huntington, S.P., Theclash of civilization and the remaking of world order, New York 1996.
Jean, C., Geopolitica ...
Leggi Tutto