• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [23]
Teatro [11]
Cinema [10]
Musica [8]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Storia [2]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]

La tempesta

Enciclopedia on line

(ingl. The tempest) Dramma in cinque atti in versi e prosa di W. Shakespeare; scritto probabilmente nel 1611, pubblicato nel 1623, è l'ultima opera attribuibile al solo Shakespeare; testo suggestivo, aperto [...] di H. Purcell (1695), di J.-F. Halévy (1850), le musiche di scena di E. Humperdinck (1906) e una fantasia di P. I. Čajkovskij (1872). Più recentemente, un film di P. Greenaway (Prospero's books, L'ultima tempesta, 1991) e un'opera di M. Nyman (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: THE TEMPEST – SHAKESPEARE – ČAJKOVSKIJ – CALIBANO – EUROPA

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Nuovo Mondo, ove il mago Prospero dà l'addio alla sua arte. Compendio della tematica di tutto il suo teatro, The tempest si offre a un'infinita varietà di interpretazioni. Un ritorno al mondo classico rivisitato in chiave di romanzo cavalleresco è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Gielgud, Sir John

Enciclopedia on line

Gielgud, Sir John Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] , 1991). Baronetto dal 1953. In teatro offrì memorabili interpretazioni sia nel repertorio shakespeariano (Prospero, in The tempest, 1974), sia in quello contemporaneo (Bingo di E. Bond, 1974; No man's land di H. Pinter, 1975). Sulle esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – JOHN GIELGUD – AYLESBURY – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gielgud, Sir John (2)
Mostra Tutti

Jacobi, Sir Derek George

Enciclopedia on line

Jacobi, Sir Derek George Attore britannico (n. Leytonstone, Londra, 1938). Debuttò al Birmingham repertory theatre nel 1960, lavorando in seguito all'Old Vic e con la Royal Shakespeare company. Sobrio, controllato, dalla maschera [...] impassibile e dalla personalità forte, grande interprete shakespeariano (Hamlet, 1978; The tempest, 1982; Much ado about nothing, 1985; Richard II, 1988; Richard III, 1989), è stato apprezzato anche in Cyrano de Bergerac (1983), Kean (1990), Becket ( ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – BIRMINGHAM – OLD VIC – LONDRA – HAMLET

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] persone del teatro shakespeariano. Se nello Shakespeare medesimo non mancano parziali allegorie, queste culminano nella stupenda azione di The Tempest, che, sia pure con grandiosa allegoria, nulla ha più che fare col Medioevo. E mentre da quella ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] voce orgogliosa e tonante anticipa motivi degli anni Cinquanta nel poema epico The valley of a thousand hills (1941) e in poesie come Dream -38), Voice in the night per soprano e orchestra (1942), Ariel's songs from the Tempest di Shakespeare, per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] esordio teatrale di Thomas Adès (n. 1971), ha fatto scoprire un talento poderoso per il teatro musicale, confermato da The Tempest (2004), da Shakespeare, che si riflette anche in Asyla (1997), per orchestra, con il quale Simon Rattle ha inaugurato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] fra le più produttive, specie grazie all’affermazione internazionale di Thomas Adès (Powder her face, 1995; The tempest, 2004) e di George Benjamin (Into the little hill, 2016; Written on skin, 2012), ma anche grazie alle prove di Jonathan Harvey ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

ATTORE E ATTRICE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] , molta televisione mentre, a teatro, è stata Ecuba (da Euripide, nel 2005 a Londra, New York e Washington), Prospero (The tempest, 2000, per citare solo una delle sue ulteriori performance shakespeariane di questi anni) e nel 2003 ha vinto un Tony ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PRODUTTORI’ TELEVISIVI – PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DONATELLA FINOCCHIARO

Kingsley, Ben

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kingsley, Ben Giovanni Grazzini Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] , in varie opere del repertorio classico e moderno, quali A midsummer-night's dream, Richard III, Measure for measure, The tempest, Hamlet, nonché nel ruolo di Antonio Gramsci in Occupations di T. Griffith. Nel 1972 ha esordito nel cinema con Fear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – SIMON WIESENTHAL – ANTONIO GRAMSCI – BOBBY FISCHER – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kingsley, Ben (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
roaring
roaring 〈ròoriṅ〉 s. ingl. (propr. the roaring forties 〈tħë ròoriṅ fòoti∫〉 «i ruggenti quaranta»), usato in ital. al masch. plur. – Espressione con cui è talora indicata, nel linguaggio marin., la zona dell’emisfero australe (spec. l’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali