CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ., I[1967], pp. 245-86, 465-509; vedi anche D. Arnold, "L'Incoronazione di Poppea" and its orchestral requirements, in The Musical Times, CIV[1963], pp. 176-178). Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato:oltre le lettere citate più sopra, i ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] -34; Early Music, XV (1987), 3 (n. monografico dedicato al L.); J.R. Anthony, Lully's airs: French or Italian?, in The Musical Times, CXXVIII (1987), pp. 126-129; Atys-Lully, L'Avant-scène opéra, 1987, n. 94 (n. monografico sulla tragédie del L.); C ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] musicalische Patriot, Hamburg 1728, pp. 12 s.; Letters from the Academy of Ancient Musick at London, to Sig.r Antonio diss., univ. di Vienna, 1927; C. Gray, A. C., in The Musical Times, LXX (1929), pp. 212-18 (rist. in Contingencies and other Essays ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 55; D. Goloin, La vera Fenice. Libretti e librettisti tra Sette e Ottocento, Torino 1985, ad Indicem; S.Hodges, L. D.; the life and times of Mozart's librettist, Glasgow 1985; Enc. della Musica, II, Milano 1964, p. 13; Diz. enc. della Lett. ital., II ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 'arte, Milano 1922 (con ampia bibl.); G. de Saint-Foix, M. C., in The Musical Quarterly, IX (1923), 3, pp. 350-382; Id., Les Symphonies de C Celerio,leDieu de Clavecin". An Appraisal of C.? in TheMusical Times, CXX (1979), 1638, pp. 645 ss.; P. Spada ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Fatti e personaggi dell’Italian look, Milano 1979, pp. 189-195; M. Bernardine, Milan fashion: touches of whimsy, in Special to the New York Times, october 9, 1981; E. Biagi, Ferré, il calvinista, in Panorama, 9 novembre 1981, pp. 191, 193; P. Soli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] in cui erano nate le scienze sperimentali» (T.S. Kuhn, The essential tension, 1975; trad. it. 1985, p. 62).
L Baconianism, «Times literary supplement», 1968, 67, p. 833.
G. Boas, Recent books in the history of philosophy, «Journal of the history of ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] politica internazionale della S. Sede. Acquisì pienamente, nel tempo, il ruolo che The Sunday Times Magazine in un articolo del 1° ottobre 1967 a lui dedicato, How the Vatican works, definì di «civil servant» della Chiesa universale.
Per tutto il ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] elettrizzante di direttore virtuoso» (New York Times, 8 aprile 1963). La vittoria gli consentì pp. 10-16; C. Försch, C. A. Die Magie des Zusammenklangs, Berlin 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, I, London-New York 2001, pp. 5 s ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary Congress in Paris, 1889, London 1889; The bimetallic ratio. A letter to the London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una parte dell'archivio Cernuschi è ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...