Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] : an historical biography (1940); My literary credo (1947); Highlights of Russian history (1949); The life and times of Lord Beaverbrook (1965), oltre a numerosi saggi e articoli. Ha scritto anche alcune commedie, tra cui: Donna Quixote (1927 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese Brian O'Nolan o Ó Nuallain (Strabane, Tyrone, 1911 - Dublino 1966). Umorista brillante, autore di geniali parodie e pastiches, curò dal 1940 al 1965, con lo pseudonimo [...] Myles na gCopaleen, una fortunata rubrica satirica sull'Irish Times. Il suo miglior romanzo, At swim-two-birds bocht (scritto in gaelico nel 1941 e tradotto in ingl., con il tit. The poor mouth, nel 1973; trad. it. La miseria in bocca, 1987). Autore ...
Leggi Tutto
Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] il Premio Pulitzer per la critica. Giornalista, tra le altre testate, di Vogue, New York Magazine e The Nation, J. è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir (2015; trad. it. 2017), testo autobiografico e ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] si sposta nell'ambito dell'avventura intergalattica. Da ricordare ancora: The wild boys, New York 1971 (trad. it. Milano 1973). Kazin, Contemporaries, Boston 1962; Recensioni e polemiche del Times literary supplement in tutti i numeri dal 14 nov. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la molteplice realtà delle isole. In quest'ottica E. Brathwaite (n. 1930: The arrivants, 1973; X-Self, 1987; Shar, 1990) ed E. Kwesi Johnson (n. 1952: Things an' times, 1991) si fanno convinti sostenitori di una nuova oralità poetica, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] burnt, spelt, dreamt); la posizione diversa dell'attributo (the Hudson river/the River Thames); l'uso di preposizioni diverse (to be di stili sia a Houston nella Interfirst Plaza (1981) che a Times Square a New York (1987-93). F.O. Gehry con la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] of Anatolian Civilizations, 1992; G.K. Sams, Gordion IV: The early Phrygian pottery, Filadelfia 1994; Antalya museum, a cura di E Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge (Mass.) 1983; E. Akurgal, Alt-Smyrna I. ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] 1977; A. Cagidemetrio, Una strada nel bosco, Vicenza 1980; C. Ricciardi, D. Barnes, in I contemporanei. Letteratura americana, a cura di E. Zolla, i, Roma 1982, pp. 583-629; A. Field, The life and times of D. Barnes, New York 1983 (trad. it., 1984). ...
Leggi Tutto
Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] Uniti durante gli anni Trenta. È stato inoltre corrispondente del Times in Persia dopo la seconda guerra mondiale e ha insegnato altre raccolte si ricordano: Poems (1950), Loquitur (1965), The spoils (1965), Collected poems (1968), una summa poetica ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e romanziere irlandese, nato a Dublino l'8 maggio 1896, morto ivi il 21 marzo 1974. Nel 1917 pubblicò − con l'aiuto di G.W. Russell − The vengeance of Fionn, secondo la moda di riproposta [...] in Inghilterra, dove iniziò una regolare collaborazione con il Times Literary Supplement che durò finché un lauto sussidio della esclusivamente all'attività letteraria.
I romanzi The bright temptation (1932) e The singing men at Cashel (1936) furono ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...