SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike bis zu den Karolingern, Marburg a. d. L. 1990; P. Hetherington, Who is this King of Glory? The Byzantine Enamels of an Icon Frame and Revetment in Jerusalem, ZKg 53, 1990, pp. 25-38; J. Lafontaine ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 15, 19459-50, p. 115 ss.; G. M. A. Richter, Who made the Roman Portrait Statues: Greeks or Romans?, in Proceedings of the American Philosophical Society, XCV, 1951, p. 184 ss.; A. De Franciscis, Il ritratto romano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di F. Dianzani, G. Ippolito e M. Moroni), New York 1994, pp. 223-228.
Berkelman, R. L., Hughes, J. M., The conquest of infectious diseases: who are we kidding?, in ‟Annals of internal medicine", 1993, CXIX, pp. 426-427.
Berkelman, R. L., Pinner, R. W ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , pp. 95-111; P.L. Kohl, World-Economy of West Asia in the Third Millennium BC, in SAA 1977, I, pp. 55-85; G. Tucci A Decorated Breastplate from Hasanlu, Iran, Philadelphia 1980; I. Medvedskaya, Who Destroyed Hasanlu IV?, in Iran, 26 (1988), pp. 1- ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Torino 1975).
Alloway, L. (a cura di), The idea of the post-modern. Who is teaching it?, Seattle, Wash., 1981.
Anselmi Semplice lineare complesso, Roma 1976.
Davis, D., Artculture: essays on the post-modern, New York 1977.
De Carlo, G., Corpo, memoria ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] pp. 475-494.
Dalton, M. E., Preconceptions and methods in 'Men who manage', in Sociologists at work (a cura di P. E. Hammond), , pp. 179-229).
Losee, J., A historical introduction to the philosophy of science, Oxford 1972.
Losito, G., L'analisi del ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] popolare, in ‟Civiltà delle macchine", 1955, III, 6, pp. 12-14.
Banham, R., Machine aesthetic, in ‟The architectural review", 1955, CLXXI, pp. 225-228.
Banham, R., Who is the ‛Pop', in ‟Motif", 1962, n. 10, pp. 3-13.
Boatto, A., U.S..: Neodada e pop ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] con le esigenze attuali. Altaroma presenta ogni anno Who is on next?, un concorso in collaborazione con 222-28.
N. White, Reconstructing Italian fashion. America and the development of the Italian fashion industry, Oxford-New York 2000.
E. Merlo, ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] . Mellaart, The Political Geography of Western Anatolia during the Late Bronze Age. Who lived there?, Boğazköy, in AntPl, II, 1963, p. 7 ss.; R. S. Young, Gordion on the Royal Road, in ProcPhilSoc, CVII, 1963, p. 34 ss.; E. L. Kohler, Phrygian Animal ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leader, che ovviamente ha la stessa radice. Leader è one who leads in tutti i significati del verbo inglese, il più cura di R.G. Barker e altri), New York 1943.
Lipset, S.M., The first new nation, New York 1963.
Lynd, R.S., Lynd, H.M., Middletown ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...