L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , pp. 95-111; P.L. Kohl, World-Economy of West Asia in the Third Millennium BC, in SAA 1977, I, pp. 55-85; G. Tucci A Decorated Breastplate from Hasanlu, Iran, Philadelphia 1980; I. Medvedskaya, Who Destroyed Hasanlu IV?, in Iran, 26 (1988), pp. 1- ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Torino 1975).
Alloway, L. (a cura di), The idea of the post-modern. Who is teaching it?, Seattle, Wash., 1981.
Anselmi Semplice lineare complesso, Roma 1976.
Davis, D., Artculture: essays on the post-modern, New York 1977.
De Carlo, G., Corpo, memoria ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] pp. 475-494.
Dalton, M. E., Preconceptions and methods in 'Men who manage', in Sociologists at work (a cura di P. E. Hammond), , pp. 179-229).
Losee, J., A historical introduction to the philosophy of science, Oxford 1972.
Losito, G., L'analisi del ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] popolare, in ‟Civiltà delle macchine", 1955, III, 6, pp. 12-14.
Banham, R., Machine aesthetic, in ‟The architectural review", 1955, CLXXI, pp. 225-228.
Banham, R., Who is the ‛Pop', in ‟Motif", 1962, n. 10, pp. 3-13.
Boatto, A., U.S..: Neodada e pop ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] con le esigenze attuali. Altaroma presenta ogni anno Who is on next?, un concorso in collaborazione con 222-28.
N. White, Reconstructing Italian fashion. America and the development of the Italian fashion industry, Oxford-New York 2000.
E. Merlo, ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] . Mellaart, The Political Geography of Western Anatolia during the Late Bronze Age. Who lived there?, Boğazköy, in AntPl, II, 1963, p. 7 ss.; R. S. Young, Gordion on the Royal Road, in ProcPhilSoc, CVII, 1963, p. 34 ss.; E. L. Kohler, Phrygian Animal ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leader, che ovviamente ha la stessa radice. Leader è one who leads in tutti i significati del verbo inglese, il più cura di R.G. Barker e altri), New York 1943.
Lipset, S.M., The first new nation, New York 1963.
Lynd, R.S., Lynd, H.M., Middletown ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] o ICAO), dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO), del Fondo Monetario Internazionale (FMI o IMF), e G., Die Lehre von den Staatenverbindungen, Wien 1882.
Kelsen, H., The law of the United Nations, London 1950.
Mangone, G. Y., A short ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Holy Roman Empire, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994.
Sobel 1996: Sobel, Dava, Longitude. The true story of a lone genius who solved the greatest scientific problem of his time, London, Fourth Estate, 1996 (1. ed.: New York, Walker ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo The measure of the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che della penicillina.
Costituita la World Health Organization (WHO). Costituita a opera delle Nazioni Unite, in ...
Leggi Tutto
whip
(WHIP) Sigla dell’ingl. Women who is Hot, Intelligent and in her Prime (donna attraente, intelligente e nel fiore degli anni), che indica una donna di successo non più giovane, capace di imporsi nelle relazioni sociali e lavorative per...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...