CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e di dimensioni ridottissime compaiono nel pieno sec. 5° a Costantinopoli, nelle basiliche di S. Giovanni di Studios, della Theotokos Chalkoprateia, di S. Giovanni all'Hebdomon e in un'altra basilica per la quale si è proposto (Müller-Wiener, 1986 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] Maria regina. Questa disposizione si potrebbe leggere volta a evidenziare l'incarnazione e il ruolo di Maria come Theotókos, un concetto già da tempo fondamentale per l'ortodossia, ma ancora argomento di controversie nel territorio italiano del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] opposte (ma convergenti nel rifiutare a Maria, che l’imperatore specialmente venerava, la dignità di madre di Dio, theotokos) eresie di Nestorio ed Eutiche, ma anche monofisiti moderati come Severo di Antiochia. Tuttavia, i suoi principali interventi ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di S. Prassede, che ruotavano intorno alla figura di Maria in trono con il bambino, con un chiaro riferimento al dogma della Theotokos. (cfr. Ballardini, 2007, pp. 200 s.). Sempre secondo il Liber Pontificalis, tra l’817 e l’820 il pontefice condusse ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] . In questa occasione l'imperatore bizantino celebrò l'esito della sua vittoriosa campagna ad Atene nella Theotokos Atheniotissa, chiesa del Partenone, con particolari cerimonie che, secondo un'ipotesi recentemente confutata (Prinzing, 1993 ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] . Anargiri (ca. 1340), ove fu attivo ancora una volta il pittore Giovanni Theorianos (Grozdanov, 1980, p. 189); la chiesa della Theotokos, nel vicino villaggio di Zaum (1361); la Vergine Bolnička (1365-1367); i Ss. Costantino ed Elena (ca. 1370-1380 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] letteraria della Vergine porta salutis, tema esegetico molto diffuso nell’Occidente medievale. La Vergine è infatti qualificata come Theotokos, Madre di Dio, e celebrata nell’iscrizione al centro dell’abside come nuova Eva e “porta della salvezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] ’Attica, anche se vi sono attivi maestri chiamati dalla capitale. Il katholikon del monastero intitolato alla Theotokos conserva infatti uno dei più importanti cicli musivi mediobizantini impostati secondo le linee generali del programma iconografico ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] convinti e radicali, che rifiutavano non solo la formula "unus de Trinitate passus est", ma anche il titolo mariano di theotòkos ("Madre di Dio"). Poiché gli Acemeti avevano inviato i loro rappresentanti, Ciro ed Eulogio, a Roma affinché l'autorità ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] programma iconografico imperniato sulla venerazione della Madre di Dio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione dominata dalla Theotókos in trono, tra due angeli dalle candide vesti, che tiene sulle ginocchia il Bambino. A sinistra, si ...
Leggi Tutto