PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata Vergine) e La ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] circuito de case è posto in fra quatro strade in contrà de Santo Stefano”. Le proprietà edilizie dei Thiene attraverso i libri dell’estimo, in Palazzo Thiene a Vicenza, a cura di G. Beltramini - H. Burns - F. Rigon, Milano 2007, pp. 165, 167, 169; T ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] 31 genn. 1483 fini di stampare la princeps dell'Expositio Regularum solvendi sophismata et Sophismatum Guillelmi Hentisberi di Gaetano da Thiene, finanziata da P. A. Fiocchi e curata da F. Bobbio, professore di medicina a Pavia (Indice generale…, n ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] dei Concordi: Adorazione dei Magi, Gesù tra i dottori;Schiavon presso Marostica, parrocchiale: S. Famiglia e s. Caterina;Thiene, santuario della Madonna dell'Olmo: Estasi di s. Filippo, Madonna col Bambino;Udine, chiesa della Pietà: Transito di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] l'episodio dei procuratori dell'istituto - i "primi della terra" - che lavano i piedi ai sifilitici (115).
Quando Gaetano da Thiene lasciò la città, fu Girolamo Miani che si incaricò di sovrintendere agli Incurabili. A quel tempo Miani, nato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] alla «Rassegna nazionale»), gli aprirono la strada del parlamento, dove fu eletto nel collegio di Vicenza prima e di Thiene poi. Vicino a Fedele Lampertico, in contatto con Antonio Scalabrini e Geremia Bonomelli, fu legatissimo ad Alessandro Rossi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] (1657: Pieve di Cento, S. Chiara); la Madonna in gloria con i ss. Caterina da Siena, Francesco da Paola e Gaetano da Thiene, già attribuita anche al padre Ercole (1660 circa: Cento, S. Biagio; Bagni-Gozzi, p. 460); la Madonna del Rosario che, in ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] , B. si impegna a pagare a Nicoletto Vernia dieci ducati per la correzione della stampa di un'opera di Gaetano da Thiene: Expositio super libros de coelo et mundo che fu licenziata probabilmente nel 1475 senza note tipografiche e fu stampata con un ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , specializzata nella ceramica, nel mobile e con altre importanti diversificazioni produttive; l’alto Vicentino (Schio, Valdagno, Thiene, Dueville, Breganze), dove, accanto al tessile-abbigliamento, si è diffusa la produzione di macchine utensili e ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] dell’arte veneta, in Venezia arti, 1999, n. 13, p. 22; F. Rigon, O. M. e Andrea Palladio: il Giudizio di Paride in palazzo Thiene di Vicenza, in Studi in onore di Renato Cevese, a cura di G. Beltramini, Vicenza 2000, pp. 401-420; S. Zanuso, O. M., in ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...