GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] di Bergamo e un altro S. Sebastiano - già nella collezione del conte Guardino Colleoni nel castello di S. Maria a Thiene, e oggi disperso - entrambi ugualmente firmati.
Come è stato riconosciuto pressoché da tutti gli studiosi, e sottolineato in ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] quale partecipò Tornielli, ricevette l’appoggio di Gian Matteo Giberti, vescovo di Verona, e di altri due riformatori, Gaetano Thiene e Gian Pietro Caraffa (Urbanelli, 1978). Proprio quest’ultimo scrisse al papa «di dare loro modo di far bene quelli ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del volume Della pittura veneziana (1797), firmò la pala raffigurante la Vergine col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Girolamo Miani, opera di "eleganza un po' leziosa, che ancora rammenta le svenevolezze amigoniane" (Pallucchini, p. 489 ...
Leggi Tutto
BONUZZI, Antonio
**
Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione.
Negli anni precedenti la fondazione [...] della chiave di violino. Instancabile nella sua attività d'insegnante e di oratore di canto gregoriano (a Verona, a Venezia e a Thiene come presidente della Società regionale veneta), il B. si spense a Verona il 25 maggio 1894. Per i suoi meriti e ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] le Compagnie del Divino Amore grazie a Gaetano da Thiene che coinvolge due nobildonne - Maria Malipiera Malipiero e II, cap. 6 e cap. 8, f. 87r e f. 89r.
79. Domenico Thiene, Sulla storia de' mali venerei, Venezia 1836, pp. 35 e s.; Henry E. Sigerist ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] a questo periodo: Madonna refugium peccatorum, da Domenico Pecchio; Madonna col Bambino e s. Anna (due versioni); S. Gaetano da Thiene circondato da angeli, da Solimena; S. Giovanni da Copertino, da F. Boscarato; un S. Bonaventura con altri santi da ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] ) e ora al Museo diocesano.
Pochissimo si conosce dell’attività romana del M., a eccezione della Madonna e i ss. Gaetano da Thiene e Giuseppe Calasanzio in S. Dorotea (Coccia; Rudolph, con proposta di datazione tra il 1751 e il 1756, da spostare dopo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] e l'Adorazione dei pastori nel transetto appartengono alla stessa mano.
Nel 1629 il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera perduta e già rovinata nel 1671 quando L. Bernasconi vi dipinse intorno un giro di fiori ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] nozze a Scandiano della figliastra Leonora (nata dal primo matrimonio di Giberto con Livia Barbiano di Belgioioso) con Giulio Thiene, ne ripartì «soddisfattissima [...] di questi signori per le feste, banchetti e giostre che se le son fatte, poi ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Piovene, il casino Bertagnoni a Longare (1854), le case Pasettì (1854) e Anselmi a Montebello, villa Ranzolini a Thiene, lo stabilimento delle fonti demaniali di Recoaro (1873-1875), il grandioso municipio di Arzignano (1878-1882 circa), e interventi ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...