VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] , da lui tenute in S. Pietro. L’iniziativa attirò tuttavia i sospetti degli intransigenti teatini guidati da Gaetano Thiene, che denunciarono Vermigli come eretico al viceré Pedro de Toledo, ottenendone la temporanea sospensione. Appellandosi a Roma ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] . 309-324). Datate 1697 e 1698 sono le tele del bellunese raffiguranti Re Salomone parla al popolo (Duomo di Thiene, deposito delle Gallerie dell’Accademia di Venezia) e il Trasporto dell’Arca (chiesa parrocchiale di Somaglia, nel Lodigiano, deposito ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] napoletana nell’ultimo Seicento, tra Vinaccia e il forte collega scultore (Borrelli, 2012). Al 1685 si data il S. Gaetano da Thiene in argento commesso dai teatini per il Tesoro di S. Gennaro (Borrelli, 1987a, p. 64, doc. 10; Catello - Catello, 2000 ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] della dinastia fu Giovanni iunior (Bassano, 21 ag. 1786 - 6 maggio 1845), figlio di Antonio senior e Domenica Merlugo di Thiene. Si laureò a Padova, ma fu anche a Pavia, Bologna e Firenze per fare pratica negli ospedali di quelle città. Rientrò ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] al 1660 di cui si ha notizia sono quelle citate da Boschini: un Apollo e Marsia realizzato per il conte Gaetano Thiene (probabilmente il dipinto già a Dresda, Gemäldegalerie, andato distrutto durante la seconda guerra mondiale) e un Bacco con satiro ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] con il Transito di s. Giuseppe per il secondo altare a destra della chiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene di G. Bartolini; una Madonna con Bambino fra i ss. Giuliano e Ubaldo per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] sul corso Palladio (oggi irriconoscibile dopo i rimaneggiamenti postbellici). Più intricata appare la questione relativa a palazzo Ercole Thiene in angolo tra il corso e stradella S. Marcello (forse di Giacomo Monticulo?: cfr. Barbieri, 1987, p. 102 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] chiesa parrocchiale del Villaggio Dall'Oca Bianca: La Vergine e s. Ignazio (1753); Museo canonicale del duomo: S. Gaetano da Thiene;Musei civ.: S. Elena adorala Croce (1741); Verona implora la Vergine (1756); palazzo Forti, Galleria di arte moderna ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Liro, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, Camillo, Francesco di Paola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con Gesù Bambino, Luigi Gonzaga, Mauro; Laglio, S. Giorgio, Angeli, Angioletti; Fede, Carità (sacrestia); Lugano, S ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , 1649, p. 118).
Nella biblioteca del convento, tra gli affreschi di Giovanni Marcanova, Girolamo Santasofia, Gaetano da Thiene e Battista dal Legname e di altri benefattori che contribuirono alla costituzione della raccolta, si conserva anche un ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...