GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] anni Ottanta in palazzo Cordellina (Barbieri - Cevese - Magagnato, p. 74; Rigon, p. 56) e, forse, nel salone di palazzo Thiene poi Bonin-Longare (Barbieri, 1972, p. 129; Rigon, p. 59).
Ancora a Vicenza, secondo le fonti (Baldarini), eseguì "alcuni ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] , Roma, oltre che per la Spagna, la Danimarca, e la Polonia.
Delle opere ricordiamo: Vicenza, chiesa di S. Gaetano da Thiene: S.Andrea Avellino e S. Gaetano consolato dalla visione della Madonna (questa già nell'oratorio dei Turchini, iniziata da N ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] . 145-148).
Subito dopo, forse già nel 1552, l'I. si trasferì a Vicenza per decorare il palazzo che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire da Andrea Palladio. Iniziò qui una proficua collaborazione con un gruppo di decoratori attivi per un ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] originalità per una cifra stilistica monocorde.
Di quegli anni sono da ricordare: la pala di S. Vincenzo nell'omonima chiesa di Thiene, firmata e datata 1613; la decorazione della cappella del Rosario di S. Corona a Vicenza (a partire dal 1613), con ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] dei notabili della città.
Ancora nel 1572 egli fu invitato a fare la stima e la divisione del consistente patrimonio dei conti Thiene del ramo dell'Aquila. La frequentazione della nobile famiglia ha portato a ipotizzare che il G. possa essere stato l ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene, Vicenza 1952, pp. 26-30, 139-142; Id., Le ville vicentine…, Treviso 1953, pp. 252, 260, 306; G. B. Giarolli, Vicenza nella ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] La preghiera del mattino (Ibid.; Filinto Santoro, 1859) e Assalto a una fortezza (conosciuto anche come Giacomo da Thiene pianta il glorioso vessillo sulla torre vicentina; attualmente conservato presso l'Avvocatura dello Stato di Napoli). Per quest ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] dopo la distruzione della guerra 1915-18, la svolta è già avvertibile negli affreschi sulle paT reti del salone di palazzo Thiene, sul corso di Vicenza: edificio detto dal Baldarini nel 1779 (11, p. 94) "recentemente" sistemato. Il C. tra le nitide e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata Vergine) e La ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] dei Concordi: Adorazione dei Magi, Gesù tra i dottori;Schiavon presso Marostica, parrocchiale: S. Famiglia e s. Caterina;Thiene, santuario della Madonna dell'Olmo: Estasi di s. Filippo, Madonna col Bambino;Udine, chiesa della Pietà: Transito di ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...