Inventore e pioniere del cinema (Fredericksburg, Virginia, 1866 - Washington 1948). Con la collaborazione di Charles Francis Jenkins, suo socio dal 1894, costruì il "fantoscope", che, nell'estate 1895, [...] permise la proiezione in pubblico di pellicole cinematografiche. A. vendette poi il "fantoscope" a ThomasAlvaEdison, che lo presentò al pubblico, nell'apr. del 1896, a New York, ribattezzandolo "vitascope". ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Uniti. Il maggiore inventore americano, ThomasAlvaEdison, tentò anzi di attribuirsene la paternità, dal momento che sin dal 1888 aveva iniziato degli esperimenti per coniugare fonografo e fotografia in movimento. Sarebbe stato tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] pellicola trasparente e sensibile, messa a punto dallo statunitense George Eastman (1888), e dalle invenzioni di ThomasAlvaEdison il quale, per interessi propriamente industriali, costruì nel 1893 il kinetoscopio, dispositivo di visione individuale ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] del Paese e proiezioni nei giardini Xu di Shanghai. L'anno successivo lo statunitense James Recalton presentò film di ThomasAlvaEdison a Shanghai e nel 1902 si svolsero le prime proiezioni a Pechino; lo spagnolo Antonio Ramos già nel 1903 aveva ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] es., il fucile cronofotografico di Étienne-Jules Marey, e apparecchi da ripresa e proiezione di Georges Demeny, ThomasAlvaEdison e dei fratelli Lumière. Forme di collezionismo cinematografico vero e proprio nacquero a partire dagli anni Dieci del ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] da tempo operanti con coperture trasparenti e vetrate, William Kennedy Laurie Dickson, delegato all'impresa da ThomasAlvaEdison, lo concepì addirittura montato su una piattaforma girevole, che permetteva di allinearlo al quotidiano percorso della ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di ThomasAlvaEdison. Già dal 1899 [...] sono documentate le prime proiezioni di brevi film girati direttamente nel Paese, sia relativi alle zone montagnose del P. sia realizzati in luoghi caratteristici della città di Lima e prodotti dalle case ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] appartiene il romanzo di Villiers de l'Isle-Adam, Eva futura (1866), nel quale compare la figura di ThomasAlvaEdison, futuro pioniere del cinema, che costruisce per un amico un automa, copia perfetta della donna amata, tanto bella ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi. Ma non solo, a contendere il primato dei Lumière, ci sono gli americani ThomasAlvaEdison e William K.L. Dickson (e infatti secondo la storiografia di area americana sono loro i primi inventori con il ...
Leggi Tutto