ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Germanicarum ad usum scholarum, libri III e IV; per quanto concerne la vicenda di T. Becket, cfr. J. C. Robertson, Materials for the History of ThomasBecket, voll. 7, London 1875-85; Opera S. Thomae Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Enrico II una figlia per uno dei suoi figli promettendo in cambio di adoperarsi presso il papa per la deposizione di ThomasBecket; tale tentativo rimase senza effetto, ma le due lettere rivelano l'ampiezza delle relazioni e le ambizioni coltivate da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'esecuzione per la cappella degli studenti inglesi in S. Salvatore della Presentazione della Vergine al tempio con s. ThomasBecket: la tela, molto danneggiata, e forse mai terminata, è databile plausibilmente alla vigilia della partenza di G. per l ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] a Cracovia, appartenente a quest'Ordine, conserva due grandi tele, L'apoteosi dei canonici regolari e La morte di s. ThomasBecket, per le quali il D. ricevette nel 1627 il forte compenso di 150 zloty (Tomkiewicz, 1975). L'adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] , Berlin 1927, p. 145. Per i rapporti con il clero inglese, cfr. J. C. Robertson, Materials for the History of ThomasBecket,Epistolae, in Rer. Britann. Medii Aevi Script., LXVII, 6, London 1882, pp. 57 s.; Joannis Saresberiensis Opera, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] riuscì a imporre proprio il fidanzamento con Giovanna, riprendendo un disegno che era stato già ventilato durante la crisi di ThomasBecket; si trattava comunque di un'unione di alto profilo. Dopo un lungo viaggio, che in parte venne condotto per via ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , quando riuscì a ottenere commissioni di un certo rilievo.
Firmata e datata 1520 è la tavola a olio raffigurante S. ThomasBecket in trono tra angeli e quattro santi nella chiesa di S. Silvestro a Venezia, più volte ridipinta nel corso dell ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III a causa dell’appoggio di questo all’arcivescovo di Canterbury ThomasBecket, che si era apertamente opposto alle costituzioni regie di Clarendon.
Risale alla fine dello stesso anno, inoltre, uno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] , pp. 511-513; Matthaeus Paris, Historia Anglorum, I, a cura di F. Madden, London 1866, pp. 311, 338 s.; Materials for the history of ThomasBecket…, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, London 1875-85, I, pp. 64-66, 70; II, p. 300; III, pp. 95 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard, in Rer. Britann. Script., LXVII, Materials for the history of ThomasBecket, 5, London 1881, n. 225; Gervasius Cantuariensis, Actus pontificum Cantuariensis Ecclesiae, a cura di W. Stubbs, ibid., LXXIII, ibid ...
Leggi Tutto