MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] nel passato le lontane vestigia che porteranno un giorno la cultura tedesca (quasi con la sola eccezione del prediletto ThomasMann) a confluire nel nazismo. Il disegno culmina nel 1953 nella Distruzione della ragione, cioè nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] una considerazione realistica di essa. Non si pensi soltanto al futurismo, all’antistoricismo di cui discutevano Croce e ThomasMann, allo strutturalismo o alle ricerche logiche di Ludwig Wittgenstein (particolarmente nelle note, del 1931, sul Golden ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] The new historicism and other old-fashioned topics di B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' le porte di Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo E. Mann, T. Howe, C.L. Johnson e S. Nanus.
Tuttora ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] N., ad esempio da Martino di Troppau († 1278) e Thomas Ebendorfer († 1464) - perché "comandava ai re e ai zur Geschichte des Papsttums im neunten Jahrhundert, Berlin 1920; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, III, London ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, I-IV, Paris 1907-39 (v. anche la saggi sono ripubblicati in F. Baethgen, Mediaevalia, Stuttgart 1960).
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVIII, London ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ai residenti H. Newton, F. Colman, C. Fane e H. Mann, fu il medico mugellano Antonio Cocchi, professore di medicina teorica a Pisa 1723-24 l'edizione del De Etruria regali dello scozzese Thomas Dempster commissionata da Cosimo II) e l'antiquaria, da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] all'Archivio di Stato di Venezia, sono stati pubblicati da Tafel e Thomas nel 1856 (pp. 24-26 e pp. 33-54), mentre venete nel Trecento e i poeti di corte, ibid.,pp. 509 512; N. Mann, Petrarca e la cancelleria venez., ibid., pp. 517-521, 525-528, 530 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, R. Fawtier, Paris 1884-1935 (vedi anche la recensione di B. Bel, in Mélanges A. Dufourcq, Paris 1932, pp. 73-108; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, XVIII, London 1932, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] da Rotterdam, Guillaume Budé, Juan Luis Vives e Thomas More furono i maggiori testimoni di questa umanistica " ).
I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura di Golo Mann, Alfred Heuss, August Nitschke, Milano, Mondadori, 1966-1970, 11 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] The Connoisseur, XCV(1935), pp. 201-04; A. Grosz-B. Thomas, Katalog der Waffensammlung in der Neuen Burg, Wien 1936, pp. 151 , Worcester, Mass., 1961, pp. 102 s.; J. G. Mann, Wallace Collection Catalogues. European arms and armour, London 1962, pp. ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas...