Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] stato vinto con un tempo modestissimo, 54,2″, da quel Thomas Burke, studente di Boston, che qualche giorno dopo conquistò anche (King e Gault furono sostituiti da Sam Graddy e Ron Brown). L'Italia non seppe ripetere la buona prova di Helsinki, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . La raccolta è venduta a Caterina II nel 1785.
Bibl.: S. R. Pierce, Thomas Jenkins in Rome, inAntJ, XLV, 1965, p. 200 ss.; X. Goubunova, Classical Sculpture from the Lyde Brown Collection, in ApolloLond, 100, 1974, p. 460 ss.; O. Neverov, art. cit ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] stato presente di tutti i paesi del mondo di Thomas Salmon, in ventisei volumi (1739-1756), con veneziana, pp. 41-45. Il decreto del 15 gennaio 1725 M.V. è in H. Brown, The Venetian Printing Press, pp. 274-278.
51. M. Infelise, L'editoria veneziana, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Walter Raleigh per accompagnare l'astronomo e matematico Thomas Harriot nella colonia della Virginia, recentemente fondata, the animal and plant studies of the Renaissance, Boston, Little, Brown, 1988 (ed. orig.: Albrecht Dürer und die Tier- und ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] inglese delle Indie Orientali. A Londra un noto banchiere, Thomas Gresham (1519 ca.-1579), istituì una sorta di università minima, al rivale e se lo riconosce come legittimo scopritore. (Brown 1967, pp. 78-79)
La rottura dei codici di comportamento, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...]
19 Watson v. Jones, 80 U.S. 679, 714, 729 (1871); Thomas v. Review Board, 450 U.S. 707 (1981): «corti e non giudici peccato contro lo Spirito Santo» (ivi, p. 480).
129 R.E. Brown, The Death of the Messiah: From Gethsemane to the Grave. A Commentary ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] : da Lorenzi a Tassini, da Sagredo a Romanin, da Baschet a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Korrespondenz des Freiherren Joseph von Hammer-Purgstall […], a cura di Thomas Wallnig, Graz 1999, p. 71.
158. Veludo fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Corvo, Maurice Barrès e Hugo von Hofmannsthal, fino a Thomas Mann, Arthur Schnitzler e Rainer Maria Rilke(11).
L’effetto Ad alcuni storici stranieri, come Leopold von Ranke, Rawdon Brown o Armand Baschet, fu dato il dovuto riconoscimento, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] particolare, Napoleoni riprende i termini della controversia fra Thomas Robert Malthus e Ricardo circa il ruolo di on value and distribution, in Essays in modern capital theory, ed. M. Brown, K. Sato, P. Zarembka, Amsterdam-New York 1976.
J.R. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] racconto The chink and the child dello scrittore inglese Thomas Burke (dal quale trarrà spunto David Griffith per di gloria, op. cit., pp. 424-37.
Id., The Fight, Boston, Brown and Company, 1975 (trad. it., Milano, Mondadori, 1976).
B. Malamud, The ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...