Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] con il DMO e sostanze simili (v. Walker e Brown, 1977).
Tale conferma è relativamente sorprendente, in quanto 1937.
Smith, H. W., Principles of renal physiology, New York 1956.
Thomas, R. C., The role of bicarbonate, chloride and sodium ions in the ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fisiologici, ed empirismo medico, nel solco di Thomas Sydenham, che cerca di descrivere i sintomi osservabili l'unico, di questi sistemi fu senz'altro dovuto a John Brown (1735-1788), che riconduceva tutti i fenomeni vitali alle modalità di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] lesioni flogistiche per mezzo delle idrolasi che contengono (v. Thomas, 1965; v. Weissmann e Uhr, 1968).
È possibile Autoimmunity in inflammation, in ‟Nature", 1964, CCI, pp. 200-201.
Brown, J. H. e altri, Studies on the acute inflammatory responce. I ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] anomalie di una medicina pratica ispirata al neoippocratismo di Thomas Sydenham (1624-1689), stimolò Baglivi a intraprendere ‒ si pensi agli sviluppi di William Cullen (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de Haen ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] 'estremità carbossiterminale che contiene un residuo conservato di tirosina (Brown e Cooper, 1996). l domini SH2 e SH3 sono splicing alternativo, di CD45, una tirosinfosfatasi di membrana (Thomas, 1989). Le cellule della linea B esprimono le proteine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] écrites, Paris, Flammarion, 1975.
Heath 1949: Heath, Thomas Little, Mathematics in Aristotle, Oxford, Clarendon Press, antiquity, Copenhagen, E. Munksgaard, 1951 (2. ed.: Providence, Brown University Press, 1957) (trad. it.: Le scienze esatte nell’ ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] studio significativo fu compiuto fino al 1849, quando Thomas Addison descrisse una sindrome clinica risultante dalla distruzione alla vita. Tutto ciò fu confermato sperimentalmente da Brown-Séquard nel 1856 con la dimostrazione che la surrenectomia ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] nel 1846 da Oliver W. Holmes, dopo gli esperimenti di Thomas G. Morton con l'etere, per descrivere un fenomeno che rende and research Clinical anaesthesiology", 18, 2004, pp. 531-548.
Brown 2004: Brown, Andrew K. - Christo, Paul J. - Wu, Christopher ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] la definizione datane dal filosofo della scienza Thomas Kuhn: chiamiamo 'paradigmi' quei modi di Peter, Clinical epidemiology: a basic science for clinical medicine, Boston, Little Brown, 1985.
Sackett 1996: Sackett, David L. - Rosenberg, William M.C ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 9% in Italia) e il 4,2% della Svizzera (v. Brown e Courvalin, 1996).
I glicopeptidi agiscono complessandosi con il dipeptide D- human retroviruses", 1995, XI, pp. 11-19.
Cannon, M., Thomas, H., Seller, W. e altri, Outbreak of escherichia coli O157:H7 ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...