Scrittore, diplomatico e marinaio inglese, figlio di sir Everard D. Nato nel 1603, morto nel 1665. Studiò nel Gloucester Hall di Oxford, e dal matematico Thomas Allen, che lo ebbe discepolo, fu soprannominato [...] Queene" e le Observations on the Religio Medici di sir Thomas Browne; nel 1644 a Parigi la sua principale opera filosofica, sole ventimila corone. Nel 1654 entrò in relazioni con il Cromwell, dal quale sperava di ottenere la tolleranza per i ...
Leggi Tutto
Poeta ed essayist inglese, nato a Londra nel 1618, morto il 28 luglio 1667. Fu educato nella scuola di Westminster e poi nel Trinity College di Cambridge, ma allo scoppio della guerra civile ne venne espulso [...] 1656, e vi rimase, sotto stretta sorveglianza, fino alla morte di Cromwell (1658). Tornò allora a Parigi, ritirandosi poi a Chertsey nel Surrey prosa inglese.
Opere: Works, con vita, scritta da Thomas Sprat, Londra 1668; 3 voll., Cambridge 1923.
Bibl ...
Leggi Tutto
Generale dell'esercito parlamentare durante la guerra civile d'Inghilterra; nato a Denton nel Yorkshire il 17 gennaio 1612, morto a Nunappleton il 12 novembre 1671. Studiò all'università di Cambridge, [...] invano di temporeggiare e di calmare gli animi, non credendo probabilmente alla gravità della situazione. Se fosse dominato da Cromwell in tale sua dubbia attitudine o se ambedue fossero alla loro volta trascinati dal travolgente furore dell'esercito ...
Leggi Tutto
HAMILTON, James, primo duca di
Piero Rebora
Figlio di Giacomo, secondo marchese di Hamilton, nacque nel 1606. Studiò a Oxford e a quattordici anni sposò May, figlia di lord Feilding, che aveva allora [...] imprigionato. Liberato dopo due anni di prigionia da Thomas Fairfax, H. tentò di riconquistare la fiducia del truppe, ancorché molto più numerose, vennero sgominate da O. Cromwell alla battaglia di Preston (1648). Fatto prigioniero dai Parlamentari ...
Leggi Tutto
HUTCHINSON, John
Colonnello e politico puritano, nato a Owtharpe (Nottinghamshire) nel settembre 1615 da sir Thomas H., morto nel castello di Sandown, nel Kent, l'11 settembre 1664. Membro del Parlamento [...] i tentativi conciliativi del re e ne votò la morte. Membro del Consiglio di stato, si oppose alla politica di Cromwell e, ritornato nel Parlamento, nel 1659 sostenne Monk contro Lambert. Fu espulso nel 1660 dal Convention Parliament, arrestato nel ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano, poi cattolico, figlio di Lewis, vescovo anglicano di Bangor, studiò a Oxford, e appartenne al partito realista; poi viaggiò all'estero, dove si convertì al cattolicesimo. Tornato in [...] Inghilterra dopo la morte di Carlo I, fu imprigionato da Cromwell, ma poté fuggire in Olanda, poi a Douai e finalmente in Italia, dove morì, circa il 1657, a Ferrara o a Bologna. Scrisse varie opere polemiche in favore del diritto dei re e della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Stuart che da "Davide fuggitivo di Saulle" (Cromwell) si era trasformato nel "novello ristoratore della 1, 2, ibid. 1961, ad Ind.; VIII, 1-2, ibid. 1975, ad Ind.; A. Thomas, Histoire de la mission de Pékin, Paris 1923, pp. 135-304; K. S. Latourette, A ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] della Magna Charta essi furono respinti dalla violenta opposizione di Cromwell e poi dalla Glorious revolution del 1688, che - preceduta , in particolare Samuel Pufendorf e Christian Thomas Wolff, fecero esposizioni organiche, che comprendevano ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] re, l'unificazione della giustizia, poi, con Th. Cromwell, sotto Enrico VIII, ha sperimentato le forme di una (tr. it.: La comunità e lo Stato, Milano 1957).
North, D. C., Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] intorno a Giove; la scoperta è poco dopo confermata da Richard H. Cromwell con il telescopio da 2,25 m del Kitt Peak Observatory. Si
1973
Nobel per la fisica
Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NewYork, e Ivar ...
Leggi Tutto