Statista (Putney 1485 circa - Londra 1540). Da giovane viaggiò e sostò a lungo in Italia. Entrò nel parlamento nel 1523. Qualche anno dopo si pose al servizio del cardinale T. Wolsey, ministro di Enrico VIII, dando prova di grande abilità come esattore e amministratore. Alla morte di Wolsey divenne il più influente consigliere del re, che lo nominò gran ciambellano nel 1534 e poi (1540) conte di Essex. ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] il romanzo ambientato nella periferia londinese degli anni Settanta Beyond black (2005; trad. it. 2016), ma soprattutto la trilogia su ThomasCromwell composta da Wolf Hall (2009; trad. it. 2009), Bring up the bodies (2012; trad. it. Anna Bolena, una ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Poli, 1744-57, II, p. CCLXXIX). Ciò non gli impedì di continuare a evocare, nei suoi scambi epistolari con ThomasCromwell e con la camera privata di Enrico VIII, la vaga possibilità di un negoziato nelle Fiandre con l’eventuale partecipazione di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] ai cardinali Pole e Wolsey, al vescovo di Worcester, al lucchese Silvestro Gigli (di cui era procuratore generale), e a ThomasCromwell, fu legato a Enrico VIII e lo sovvenne con notevoli prestiti ottenendo già nel 1513 un'esenzione quinquennale dai ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] fiorentino una copia dei Loci communes di Filippo Melantone.
Nel giugno 1540 la caduta e la condanna a morte di ThomasCromwell per alto tradimento coinvolsero anche il G., che per cinque anni non partecipò più attivamente alla politica inglese in ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] lombardo tra quei gruppi di intellettuali di varie università europee che avevano aderito alle proposte di ThomasCromwell e Thomas Cranmer di elaborare corrette motivazioni dottrinali del disegno di Enrico VIII) restò affidato al libro De ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] -366.; J.S. Brewer, The reign of Henry VIII, I-II, London 1884, ad Indicem; R.B. Merrimar, The life and letters of ThomasCromwell, I-II, Oxford 1902, ad Indicem; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, III, Bari 1911, pp. 233-241 (novella ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] dall'alto. Da codesta concezione del genio derivarono: On heroes, hero worship and the heroic in history (1841); Oliver Cromwell's letters and speeches (1845); The history of Frederick II of Prussia called Frederick the Great (1858-65) su cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Newcastle-under-Lyme, Staffordshire, 1606 - Londra 1660). Repubblicano fanatico nella guerra civile, dopo aver combattutto nell'esercito parlamentare, votò in seno alla corte giudicatrice [...] il comando militare dell'Inghilterra; non riuscì a fermare la spedizione di Carlo II, che invece fu distrutta dallo stesso Cromwell, giunto dalla Scozia, a Worcester (1651). A capo del consiglio dei tredici dopo lo scioglimento del Parlamento lungo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Stuart che da "Davide fuggitivo di Saulle" (Cromwell) si era trasformato nel "novello ristoratore della 1, 2, ibid. 1961, ad Ind.; VIII, 1-2, ibid. 1975, ad Ind.; A. Thomas, Histoire de la mission de Pékin, Paris 1923, pp. 135-304; K. S. Latourette, A ...
Leggi Tutto