Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] schermo nel 1925, comparendo in What price beauty? di Thomas Buckingham, in un piccolo ruolo che le permise tuttavia York 1977.
L.J. Quirk, The films of Myrna Loy, Secaucus (NJ) 1980.
J. Kotsilibas-Davis, Myrna Loy: being and becoming, New York 1987. ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] love for Johnnie (1961; Eri tu l'amore) di Ralph Thomas. Sempre nel 1961 scrisse, produsse e diresse il cortometraggio The green eyes (1963; La ragazza dagli occhi verdi) di Desmond Davis, F. si concesse una licenza dal cinema introspettivo e di ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] ma anche in quello europeo: da The Thomas Crown affair (1968; Il caso Thomas Crown) di Norman Jewison a The arrangement by innocence (1984; Prova d'innocenza) di Desmond Davis, specializzandosi in personaggi ambigui o apertamente negativi. Il ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] B., il primo a calcare le scene fu l'inglese Thomas Lane (1796-1825); lo stesso fecero dopo l'emigrazione negli family, Lexington (KY) 2001.
Su Maurice B.: J. Kotsilibas-Davis, Great times, good times: the odissey of Maurice Barrymore, Garden City ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] cameriera e prostituta part-time, in Sydney di Paul Thomas Anderson. Dimostrando di saper sostenere con talento anche ruoli (Michael Douglas) in A perfect murder (Delitto perfetto) di Andrew Davis, remake del film Dial M for murder (1954) di Alfred ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] C. Oman (voll. 7, Londra 1905 segg., a cura di varî collaboratori, Oman, Davis, ecc.); The Political History of England, ed. da W. Hunt e R. L. fine di quel secolo un rifiorimento e fu portata da Thomas Bewick (1753-1828) ad alto grado di perfezione. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , 1965; Il formaggio e i vermi, 1976); dell'inglese K.V. Thomas (Religion and the decline of magic, 1971; Man and the natural world, 1983); o dell'americana N. Zemon Davis (Society and culture in early-modern France, 1975). Si è infiltrata nella ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] scrivono sulla storia francese in stile Annales; altri (N. Davis) combinano antropologia americana e "annalismo".
Poiché della novità e D'ispirazione francese sono gli studi ormai classici di K. Thomas sulla magia del Seicento e di R. Cobb su vari ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] dem Tode, Lipsia 1836; trad. it., Milano 1921; A. J. Davis, The great Harmonia, voll. 5, Boston 1851; id., The philosophy of Milano 1932; N. Walker, The bridge, Londra 1927; Ch. Drayton Thomas, Life beyond death, with evidence, ivi 1928; E. Wiétrich, ...
Leggi Tutto
ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] avvenne nel gennaio del 1951 con un quartetto in cui M. Davis suonava singolarmente il piano. Quindi, sempre a suo nome, seguirono i , nativa delle Isole Vergini: si pensi al calypso St. Thomas, la sua composizione più celebre.
Bibl.: N. Hentoff, S ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...