La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] salute del corpo.
Uno dei più abili sostenitori della rivalutazione della curiosità fu il filosofo inglese ThomasHobbes. Nel Leviathan (1651), Hobbes sostiene che gli uomini si distinguono dagli animali non tanto in virtù della ragione quanto della ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] , invece, vi sono meno incertezze: Jean Bodin (1529-1596) intitola la sua opera Les six livres de la République; ThomasHobbes (1588-1679) usa, come sottotitolo al suo Leviathan, il termine common-wealth, e nell'edizione latina, quello di civitas ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] teorie dell'integrazione politico-economica può essere considerato ThomasHobbes, secondo il quale i singoli individui egoisti caratteristica fondamentale delle società altamente sviluppate. In Inghilterra, Thomas H. Marshall (v., 1964) ha dato un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] The establishment of the mechanical philosophy, "Osiris", 10, 1952, pp. 412-541.
Brandt 1928: Brandt, Frithiof, ThomasHobbes' mechanical conception of nature, transl. by Vaughan Maxwell and Annie I. Fausbøll, Copenaghen, Levin & Munksgaard, 1928 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] (a cura di O. Höffe), Berlin 1995, pp. 245-272.
Höffe, O., ‟Sed auctoritas, non veritas, facit legem", in ThomasHobbes. Leviathan (a cura di W. Kersting), Berlin 1996, pp. 235-257.
Höffe, O., Vernunft und Recht. Bausteine zu einem interkulturellen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di âme matérielle, che fece la sua comparsa nella letteratura clandestina degli inizi del Settecento. Il materialismo di ThomasHobbes e di John Toland, assieme a quello di Locke, venne spiegato e divulgato da Voltaire nelle Lettres philosophiques ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] servizi e sui fattori che ne consentono la crescita piuttosto che sul loro livello, o stock; e precisa, criticando ThomasHobbes, che possedere una fortuna vale solo in quanto essa sia scambiabile sul mercato. In altri termini, la crescita economica ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] unitario e il pactum subiectionis vincolante il popolo al principe nelle modalità della translatio o della concessio imperii), ThomasHobbes è il grande artefice di questa svolta, il cui esito si sarebbe rivelato letale proprio per il principio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] sentire dell'uomo. Alcune funzioni 'psicologiche' erano anzi ricondotte da Descartes alla sola attività del corpo. ThomasHobbes sviluppò una concezione materialistica del corpo e della mente secondo la quale tutte le funzioni mentali, psicologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] forma di Stato e di governo (Platone e Tommaso Moro), la ricerca della giustificazione del potere politico (ThomasHobbes e Jean-Jacques Rousseau), la determinazione della natura del concetto di politica (Niccolò Machiavelli e Georg Wilhelm Friedrich ...
Leggi Tutto
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...