• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Filosofia [44]
Biografie [33]
Diritto [29]
Scienze politiche [24]
Temi generali [23]
Economia [21]
Storia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia e filosofia del diritto [16]
Diritto civile [13]

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Botero Cosimo Perrotta È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] politica a tecnica del potere (Machiavelli) e la visione sacra e autoritaria del potere e della politica. A partire da Thomas Hobbes si potrà introdurre nuovamente un codice morale nella gestione laica dello Stato. Ma la cultura di Botero è di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BILANCIA COMMERCIALE – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] dalla sua incarnazione transeunte nella materia. Nel XVII sec., questo stesso conflitto ha caratterizzato il dibattito tra Thomas Hobbes, sostenitore di quella che può considerarsi una versione rivisitata della posizione democritea, e René Descartes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

PIZZORNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PIZZORNO, Alessandro Gian Primo Cella Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] della teoria sociale e politica, da Émile Durkheim a Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca per risalire poi fino a Thomas Hobbes. Forse il contributo più rilevante fu quello dedicato a Pareto nella Storia delle idee politiche economiche sociali diretta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORNO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] alcuni scienziati fanno uso dell’una e dell’altra in base ai fenomeni da spiegare. Come Cartesio, il filosofo inglese Thomas Hobbes ritiene che la luce sia un moto del mezzo e formula una teoria della luce che potremmo definire proto-ondulatoria: la ... Leggi Tutto

Cittadinanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cittadinanza John Bendix Introduzione e definizione Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] ecc.), Jean Bodin definiva ancora il cittadino come un uomo libero, soggetto al potere supremo di un altro. Anche Thomas Hobbes considerava i cittadini tutt'al più come sudditi, uguali nella loro sottomissione a un sistema di norme pubbliche emanate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – EDITTO DI CARACALLA – FUSTEL DE COULANGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Firpo, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Firpo A. Enzo Baldini È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] e immediatamente seguita dalle edizioni dei Due trattati di John Locke a cura di Luigi Pareyson e dal De cive di Thomas Hobbes a cura di Bobbio). Parimenti del 1944 è la prima progettazione della grandiosa Storia delle idee politiche, economiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firpo, Luigi (4)
Mostra Tutti

Carli, Gian Rinaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] di ambiguità denunciati dieci anni prima. Gli avversari ormai diventavano chiari, e non erano più i fantasmi di Thomas Hobbes e di Rousseau, ma i giacobini francesi; persino la critica al repubblicanesimo diventava più efficace, nel momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FRANCESCO MARIO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] del riso Elemento della satira, il riso viene studiato nel Seicento come sintomo dell’aggressività umana da Thomas Hobbes; come effetto retorico da Emanuele Tesauro, il quale approfondisce l’aspetto linguistico della facezia all’interno del ... Leggi Tutto

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] a ogni diritto in favore di un terzo, il sovrano, ricevendone in cambio la sola garanzia della sicurezza fisica (Thomas Hobbes); la seconda porta invece a concepire il patto come cessione parziale di prerogative, in cui i futuri cittadini conservano ... Leggi Tutto

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] . Il valore della pace Alle origini della modernità troviamo un paradosso: il fondatore del giusnaturalismo moderno ‒ l'inglese Thomas Hobbes (16°-17° secolo) ‒ elabora una concezione della giustizia del tutto formale, anticipando così le tesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
hobbeṡiano
hobbesiano hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
primum vivere, deinde philosophari 〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali