INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la seconda con il motivo virile, l'uomo eretto - H. Moore e B. Hepworth sono i più influenti scultori britannici, per fama poesia inglese fra il 1940 e il 1950.
La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in vista e più dotato di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] inizi risalgono al primo Novecento, quando lo statunitense W.I. Thomas e il polacco F.W. Znaniecki condussero una vasta ricerca opera diretta da G. Gurvitch, con la collaborazione di W.E. Moore, 2 voll., New York 1945 (1°, Les grands problèmes de la ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Frank e Bruno Frank, R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. Ponten, W. Schäfer, K. Sternheim, E. Strauss, Arnold Crime, 1891; The House of Pomegranates, 1892) e di G. Moore (Celibate Lives, 1895).
In America intanto N. Hawthorne, coi suoi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] Shils) - o di determinate forme politiche - dittatura (Barrington Moore), imperialismo (S. N. Eisenstadt) - nella zona di congiunzione D'ispirazione francese sono gli studi ormai classici di K. Thomas sulla magia del Seicento e di R. Cobb su vari ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] e gli americani (W. Stevens, W.C. Williams, M. Moore). Una maggiore attenzione a queste esperienze avrebbe portato a tematizzare le di Th. Gunn, si distaccava dalla p. di D. Thomas e degli apocalittici, che avevano tenuto la scena negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
TUTUOLA, Amos
Rosario Portale
Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] Il bevitore di vino di palma, 1961), romanzo che D. Thomas recensì entusiasticamente sulle pagine dell'Observer, esaltandone l'originalità e sconcerta come le storie che narra.
Bibl.: G. Moore, Amos Tutuola, a Nigerian visionary, in Introduction to ...
Leggi Tutto
HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] California (le abitazioni furono progettate da Ch. Moore, dello studio Moore, Lyndon, Turbull, Whitaker); il sistema degli American Society of Landscape Architects (1978) e la Thomas Jefferson Gold Medal in Architecture dell'università della Virginia ...
Leggi Tutto
RANDOLPH, Thomas
Mario Praz
Drammaturgo e poeta, nato il 15 giugno 1605 a Little Houghton presso Northampton, morto a Blatherwycke e ivi sepolto il 17 marzo 1635. Fu educato a Westminster School e Trinity [...] W. C. Hazlitt, Londra 1875; The Poems, a cura di G. Thorn-Drury, ivi 1929; The Poems and Amyntas, a cura di F. S. Parry, New Haven 1917; The Drinking Academy, a cura di S. A. Tannenbaum, Cambridge Mass. 1933; C. G. Moore Smith, Th. R., Londra 1927. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ostacoli individuale misto
1. Graziano Mancinelli ITA
2. Ann Moore GBR
3. Neal Shapiro USA
gran premio di salto a m maschile
1. Carl Lewis USA
2. Kirk Baptiste USA
3. Thomas Jefferson USA
7. Pietro Mennea ITA
400 m maschile
1. Alonzo Babers ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] esclusivamente britannici. Quando però, ai primi del 20° secolo, Thomas Lipton, il magnate del tè, mise in palio fra le fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensore centrale Bobby Moore). Ma poiché i due terzini avevano spiccato il senso ...
Leggi Tutto