Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ); H. Warén, Unters. über sphagnumreiche Pflanzengesellschaften der Moore Finnlands, Helsinki 1926; Y. Ilvessalo, Suomen Metsät in Åbo (Turku) una sede vescovile, occupata dal vescovo Thomas, inglese di nascita, i cui successori si segnalarono quali ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] S. U. A.). Sandy Saddler (S. U. A.), Hogan Bassey (Nigeria), D. Moore (S. U. A.); per la categoria leggeri, Ike Williams (S. U. A.), James Livio Minelli (Italia), Michele Palermo (Italia), Eddie Thomas (G. B.), Charles Humez (Francia), Gilbert Lavoine ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] categorie: frequentiste e bayesiane (dal nome di Thomas Bayes, 1702-1761) che riflettono differenti impostazioni duecento anni il fecondo filone di ricerche sviluppato da H. Moore nel primo Novecento. Di problemi di analisi quantitativa dei prezzi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che internazionale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: W. Moore, The story of Australian art: from the earliest known art Australia / 200 years of art 1788-1988, a cura di D. Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ma in questa tendenza si sono distinti anche cineasti come Paul Thomas Anderson con There will be blood (2007; Il petroliere), The nei lavori sospesi tra satira e testimonianza di Michael Moore, nelle sottili denunce ad alto tasso politico di Errol ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la quale va riconoscendosi appunto baia e non mare aperto) da sir Thomas Button (1612), da Robert Bylot con William Baffin pilota (1614), da alcuno. A risultati non diversi pervengono William Moore e Francis Smith, che ancora nel 1746 scoprono ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] costante manovrando due viti a mano; ma già nel 1845 Thomas Wright e nel 1848 lo stesso Foucault da una parte, pratica dei noti tubi di Geissler, furono ideate da Mac Farlan Moore. Facendo passare una corrente ad alta tensione tra due elettrodi non ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Wilkie Collins (The Moonstone, The Woman in White), George Moore (Ester Waters, Evelyn Innes, Sister Teresa), William Morris, Sudermann, Die Buddenbrocks, Königliche Hoheit, Der Zauberberg di Thomas Mann, Jörn Uhl di Gustav Frenssen, Verdi di Franz ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] (1976) e The temptation of Eileen Hughes (1981) di Moore.
Il caso letterario più interessante di questi anni è J. Banville Londra 1970; M. Brown, The politics of Irish literature: from Thomas Davis to W. B. Yeats, Seattle-Londra 1972; Two decades ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] alta classe, in cui si era affermato il chitarrista Oscar Moore (1916-1981).
Le grandi orchestre, dopo la crisi protrattasi Bobby Jaspar (1926-1963, sax tenore e flauto) e René Thomas (1927-1975, chitarra); gli svizzeri Flavio Ambrosetti (n. 1919, ...
Leggi Tutto