Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] paoline.
Ancor oggi celebre per l’Utopia e per le tristi vicende che sconvolgono i suoi ultimi anni, anche ThomasMore si sforza di rileggere la Bibbia e la tradizione patristica e scolastica alla luce della filologia umanistica.
Oltre a sferzanti ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] il manuale del L. servì da modello alle grammatiche greche. Testimonianza non comune della sua fama è nell'Utopia di ThomasMore, dove è elencata insieme con i grandi classici che Raffaele Itlodeo porta agli abitanti di Utopia affinché apprendano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] ad ambienti ristretti, sono banditi gli eccessi delle punizioni corporali. Nel corso del secolo, Stefano Guazzo in Italia, ThomasMore – l’autore di Utopia – in Inghilterra e lo stesso Erasmo da Rotterdam scrivono significative pagine contro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] (Francoforte, 1623), questa “idea di repubblica filosofica” risulta superiore ai modelli proposti da Platone nell’antichità e da ThomasMore in tempi recenti, per il fatto di ispirarsi al grande modello della natura. In effetti, il rinvio alla natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] al di sopra delle divisioni teologiche.
Nel XVI secolo ThomasMore, descrivendo l’Isola di Utopia, aveva disegnato una tuttavia altre forme di unificazione attraverso il potere dello Stato.Thomas Hobbes parla del potere statale come di un Leviatano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] cronologica, è forse la finalità precipua perseguita nell’isola di Utopia la ragione del riferimento fatto nel V libro a ThomasMore. Alla cui visione d’altro canto Bodin frontalmente si oppone (“l’uguaglianza dei beni è assai dannosa agli Stati”: V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] essere preliminare a ogni conoscenza. In Francia Guillaume Budé, amico di Erasmo da Rotterdam, di Rabelais e di ThomasMore, e uno dei più grandi grecisti del secolo, elabora un metodo critico rigoroso, fondato sulla minuziosa applicazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] . Nel 1524 giunge in Inghilterra, portando con sé lettere di presentazione scritte per lui da Erasmo e indirizzate a ThomasMore (il Ritratto di ThomasMore è del 1527).
In questa sua prima e breve visita, Holbein non entra in contatto con la corte ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] (in questa prospettiva in un brevissimo capitolo, Des législateurs, XXX xix, ne cita cinque: Platone, Aristotele, ThomasMore, Harrington e, appunto, M.), egli viene ripetutamente definito «grande». Sia nell’opera a stampa («Adotterei senz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] due diverse soluzioni teoriche alla nuova situazione politica europea.
Questo è il secolo delle utopie: inizia con l’Utopia di ThomasMore e si conclude con La città del Sole di Campanella (scritta, anche se non pubblicata, agli albori del secolo ...
Leggi Tutto